Perché abbiamo ancora bisogno del Pensiero Meridiano di Franco Cassano

Un mese fa circa è venuto a mancare Franco Cassano, intellettuale e professore di Sociologia dell’università di Bari, autore di un saggio che ha segnato la vita e gli studi di tanti, tra cui il sottoscritto. Mi riferisco a Il Pensiero Meridiano, libro che ho scoperto grazie a una podcast di Start Me Up e che, in questo ultimo mese, ho riletto, sottolineato e sintetizzato (per i sostenitori di Start Me Up). Il tutto da appassionato del Sud Italia e non da sociologo o economista. Lo preciso per mettere in evidenza eventuali pecche che la mia breve analisi potrà mostrare.

La cosa che mi ha colpito è il punto di partenza che fa scaturire il Pensiero Meridiano. Nasce – dice l’autore stesso – come “reazione teorica a una figura rappresentata in modo così negativo e caricaturale da non poter essere vera”. Oggi forse la visione del Sud non è più così negativa ma è certamente caricaturale e chi segue Start Me Up sa come la penso in proposito. Inoltre, tutto il testo parte da un concetto di “orgoglio” che non è solo amor loci ma anche “fiducia nei propri mezzi, nella volontà di accettare le sfide senza l’aiuto degli interessi tutori”.

E questi sono solo alcuni presupposti che hanno dato il via al Pensiero Meridiano.

Per evitare di divagare mi piacerebbe mettere in evidenza qui alcune citazioni che credo dicano tanto su quanto ancora questo saggio possa insegnarci nel vedere il Sud Italia in modo nuovo e quindi totalmente in sintonia con linea editoriale di Start Me Up.

La Misura non è pensabile senza l’andare a piedi, senza fermarsi a guardare gli escrementi degli altri uomini in fuga su macchine veloci. Nessuna saggezza può venire dalla rimozione dei rifiuti. È da questi, dal loro accumulo dalla merda industriale del mondo che bisogna ripartire se si vuole pensare al futuro.

Sin dalle prime pagine de Il Pensiero Meridiano Cassano mette in chiaro che la sua è una visione concreta, che si basa su quello che c’è. Possiamo immaginare ciò che vogliamo ma il punto di partenza deve essere la realtà, lo stato delle cose. E solo lavorando su queste cose possiamo costruire il nostro futuro.

Saremo tutti più ricchi non quando avremo ulteriormente incrementato il nostro bottino privato ma quando avremo restituito a tutti le strade, le spiagge e i giardini, quando saremo guariti dalla ricerca ossessiva della separazione e della distinzione. Allora la bellezza tornerà a visitarci.

Qui c’è una denuncia verso una forma di privatizzazione degli spazi messa in atto da tempo nel Sud Italia. Eppure nei racconti dei nostri padri (ma anche se penso alla mia personale esperienza) le cose più belle che mi fanno pensare al Sud Italia sono gratis o comunque accessibili. Dobbiamo renderci conto che la bellezza a cui il sud ci ha abituato non può essere ingabbiata o privatizzata: la sua gratuità è insita in quella bellezza.

La Germania come centro d’Europa ha la paranoia di centro, quella paranoia che nasce dalla sua qualità ontologica di ogni essere per definizione circondato, accerchiato. Essa non conosce l’esperienza del confine che invece i Greci avevano interiorizzato proprio attraverso la struttura frattale della propria terra, la pervasività del mare.

Questo passaggio mi piace un sacco perché dà, se vogliamo, una spiegazione scientifica all’eterna opposizione tra modelli e stili di vita di persone che vivono in parti diverse di Europa. Posto che una suddivisione così netta è comoda solo a fini teorici, c’è da dire che trovare una spiegazione “geografica” a una differenza così netta e che spesso è stata usata per gag (o in casi più gravi razzismo), beh, mi ha fatto sorridere.

In più mi ha fatto pensare a un concetto di società decentralizzata che è molto moderno. Ho pensato a tutti gli studi che ci invitano a governare il caos e gestire la modernità. Il modello mediterraneo potrebbe insegnarci molto, se visto sotto questo punto di vista.

Non è andando verso il centro dell’identità e verso le capitali degli stati che si trova il futuro. Nelle capitali dove sembra che esista il cuore della comunità degli uomini esiste invece soltanto la sua separazione dalle altre comunità, da quelle che sono al di là della frontiera.

Questo estratto richiama quanto scritto poco sopra. La bellezza della frontiera, il suo essere luogo complesso. Un luogo caratterizzato da estreme mobilità e pervasività sia dei luoghi che delle persone: caratteristiche rendono le frontiere il luogo eletto per le innovazioni.

La libertà produce lo sradicamento che a sua volta genera la richiesta di protezione. Quest’ultima però muta le sue forme e al posto dello sviluppo e del danaro ritorna di moda la durezza sacrificale delle solidarietà di appartenenza (religione o nazione) quando e dove non si è già affermata l’economia criminale.

Metto questo passaggio perché credo che sia importante far notare come Cassano giustamente non evita di prendere in considerazione anche gli aspetti peggiori del Sud Italia. Quando lo fa, li inquadra come conseguenze di quel modello occidentale a cui il Sud è chiamato a uniformarsi e che nei casi peggiori ha effetti devastanti.

È quindi l’integralismo asettico dello sviluppo quello che bisogna mettere per primo in discussione. Senza il suo declino è difficile che si riesca a favorire quello degli altri.

Chiudo forse con l’atto di accusa principale contenuto nel saggio. Quello contro lo sviluppo forsennato, un vero e proprio integralismo a cui – a detta dell’autore – il mondo Occidentale si è votato. E io non riesco a non essere d’accordo con lui soprattutto in un momento storico in cui sempre più persone (e a quanto pare anche le istituzioni) si stanno rendendo conto che uno sviluppo senza fine non è sostenibile, in nessun campo e per nessuno di noi.

Anche per questo motivo credo che oggi più che mai ci sia ancora bisogno del Pensiero Meridiano di Franco Cassano.

Quali sono le caratteristiche di un buon leader?

Il web café di marzo nasce da una semplice domanda: quali sono le caratteristiche di un buon leader? Il dubbio ci è venuto perché negli ultimi anni il concetto di leadership è stato messo più volte in discussione e non è raro trovare immagini online che semplificano questo ruolo spiegandolo attraverso semplici elenchi o frasi motivazionali.

Per essere certi di avere la risposta giusta ci siamo affidati a chi di leadership se ne intende: Giusy Sica, fondatrice del think thank Re-Generation (Y)outh e inserita da Repubblica tra le 50 donne dell’Anno (nel 2020) e una delle 100 leader under30 secondo Forbes nel 2019.

Giusy è stata nostra ospite lo scorso 11 marzo e ha condiviso con noi la sua esperienza di leadership.

Accedi alla community e vedi il video integrale dell’incontro

Ascolto e conoscenza del proprio team: le basi di una buona leadership

Nel corso del web café Giusy Sica ha sottolineato l’importanza dell’ascolto e della conoscenza profonda dei membri del proprio team. Sono queste due caratteristiche fondamentali di un buon leader. Elementi che hanno effetti positivi sul team e che migliorano anche il leader.

Re-Generation (Y)outh: donne, Sud e competenze

Orgogliosa appartenente alla generazione millennial, Giusy decide di fondare insieme a altre sette donne il think thank Re-Generation (Y)outh. Lo scopo è contribuire all’empowerment politico, sociale, economico e culturale delle giovani donne attraverso la sostenibilità, la rigenerazione culturale, l’innovazione e la formazione continua.

Per farlo, Re-Generation (Y)outh mette insieme tre elementi: le donne, il Sud e le competenze in un gruppo caratterizzato fortemente dall’’interdisciplinarietà delle sue componenti.

Caratteristiche di un buon leader- webinar su leadership con Giusy Sica

In questi anni più volte Giusy si è trovata a parlare di leadership, rivolgendosi principalmente a giovani donne. Numerosi sono i suoi inviti a non aver paura di mollare gli ormeggi e percorrere strade poco battute. Un po’ come la sua, di strada, che dalla Campania l’ha portata a parlare di rigenerazione sociale e urbana nel cuore dell’Europa.

Questo incontro è stato possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Erasmo (che ringrazio).

 

Chi è Giusy Sica?

Classe ’89, campana d’origine e viaggiatrice europea per “legittima difesa”, è specializzata in Cultural Heritage Management e di tematiche europee. È stata referente scientifico di attività ed eventi volti ad incoraggiare la partecipazione dei giovani alla politica europea. Relatrice, mentore e speaker accademica in diversi incontri tematici, nel 2019 è stata inserita da Forbes Italia tra i “100 leader del futuro under 30” nella categoria “Social Entrepreneur”. Oltre ad aver fondato il già citato Re-Generation (Y)outh, Giusy è stata selezionata dalla Unit Youth Outreach dell’European Parliament tra le 50 più influenti giovani founder europee.

Cos’è il web cafè?

Il web café è un webinar con un esperto del mondo dell’innovazione del Sud Italia: lo scopo è imparare un po’ di più su un determinato argomento o sviluppare in modo corretto una particolare competenza. Lo stile è informale e durante i web café i partecipanti contribuiscono alla realizzazione del contenuto ponendo domande prima o durante la diretta.

Solo i membri della community di Start Me Up possono partecipare ai web café. Come si diventa membro della community? Basta donare solo 5€ + I.V.A. al mese (16 centesimi al giorno) e accedi a questo e ad altri contenuti riservati: sono webinar su comunicazione, digital marketing, comunicazione e tanto altro. Scoprili tutti!

Entra a far parte della community e guarda tutti i web café

Foto di copertina di Brooke Lark via Unsplash

Veronica Gentili e la concretezza del suo facebook marketing

In questo secondo appuntamento de “Le interviste di Spidwit”, Veronica Gentili, esperta di facebook marketing, ci ha dato alcuni importanti suggerimenti su come gestire le campagne pubblicitarie, rivelandoci potenzialità e limiti di questo versatile strumento di promozione.

Ci ha così guidati alla scoperta del suo mondo di formatrice e consulente per piccole e grandi imprese che ogni giorno si trovano a fare i conti con i cambiamenti che i social subiscono.

Puoi vedere l’incontro qui

oppure ascoltare l’audio in formato podcast!

Il podcast della registrazione del video con Veronica Gentili

Clicca sull’immagine per ascoltare il podcast

Facebook è il mezzo e non il fine

Il primo mito a cadere è quello delle interazioni sui social, esse sono un mezzo per raggiungere veri risultati di business: contatti, reputazione, customer care. Il coinvolgimento degli utenti deve servire a creare conversioni.
L’analisi è al centro del lavoro del social media manager, secondo Veronica. Quando si lancia una campagna bisogna analizzare lo storico, in modo da confrontare i risultati passati con quelli attuali. Anche il target viene preso in esame attraverso la definizione del pubblico che vogliamo raggiungere. Alla fine resta il budget, la cifra da distribuire in campagne differenziate per poi creare un funnel mirato all’acquisto.

Per gestire i social servono: tempo, competenza e formazione continua

Ogni negoziante che voglia gestire in autonomia i social dovrà tenere a mente che attitudine e interesse sono alla base del suo lavoro, e poi, naturalmente, dovrà avere tempo a disposizione da dedicare a questa attività.

Veronica sottolinea che è possibile ottenere dei buoni risultati, ma nella maggior parte dei casi è complicato per l’imprenditore gestire tutti gli aspetti; per questo esiste la possibilità di affidarsi a professionisti oppure dar vita a soluzioni ibride, in cui vengono suddivisi i compiti. La formazione continua è un fattore estremamente importante dato che l’algoritmo di facebook cambia di frequente, favorendo alla vista degli utenti alcuni contenuti rispetto ad altri.

Cosa bisogna fare prima di lanciarsi in una campagna facebook

Le premesse di un’efficace campagna facebook sono:

  • obiettivi chiari,
  • un pubblico ben definito a cui rivolgersi
  • un’azione di testing sui macro-aspetti.

Creatività, un buon copy e un sapiente utilizzo delle immagini aiutano a differenziare le inserzioni, rendendole più pertinenti e in grado di raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Infine Veronica ha risposto in modo semplice e diretto a una serie di domande che sono arrivate dal pubblico.

Per esempio, specificando che facebook non è la soluzione a tutto perché non offre le stesse possibilità a ciascuno. Se si parla di raggiungere un numero ridotto di persone, è preferibile scegliere altri canali come Linkedin oppure il contatto diretto.

Mentre l’importanza dei clic va ridimensionata perché non implica che il contenuto verrà visualizzato, ma sarà necessario ottimizzarlo proprio per generare visualizzazioni sulla pagina di destinazione. Questo a conferma che è necessario investire nelle attività di promozione perché una strategia basata sull’organico arriva poco lontano.

Chi è Veronica Gentili

Con il suo atteggiamento pragmatico e la determinazione di chi vuol raggiungere obiettivi concreti, Veronica Gentili è stata inserita tra i 50 esperti più influenti nel campo dell’ Ad Tech. Consulente, speaker e docente di facebook marketing, nel 2016 è stata insignita del titolo di Facebook Certified Planning Professional e nel 2020 del Facebook Certified Media Buying Professional. Nel 2017 ha creato la Veronica Gentili Academy dove tiene corsi di facebook marketing.

Puoi seguire Veronica Gentili sulla sua Academy Facebook  e Instagram.

Le interviste di Spidwit

Spidwit apre il suo salotto virtuale per una serie di interviste con i principali esperti italiani di social media. Una serie di incontri con chi, ogni giorno, lavora con il digitale e i social network.

Grazie a Le interviste di Spidwit potrai quindi apprendere dai maggiori esperti del settore alcune tecniche per migliorare la tua presenza sui canali social. Sia che tu sia a capo di una impresa o tu abbia una partita IVA, è ormai imprescindibile saper gestire con costanza e coerenza la comunicazione attraverso questi canali che possono diventare dei veri e propri alleati dei tuoi affari.

Le interviste di Spidwit sono trasmesse sui canali social (facebook e youtube) di Spidwit e sono realizzate in collaborazione con Start Me Up. Puoi anche ascoltarle in formato podcast sul tuo player preferito!

Public Speaking: Come affrontarlo al meglio

Prima che la pandemia sconvolgesse le nostre vite ti sarà capitato di dover parlare in pubblico per lavoro o in situazioni private. Dopo lo smarrimento iniziale, sarai andato a cercare le regole del perfetto Public Speaking. Così, nell’ordine hai: preparato e provato il tuo discorso fino allo sfinimento, esercitato la postura e il controllo visivo, modulato il respiro per non rimanere senza fiato, curato il tuo aspetto e seguito tutti i trucchi trovati in rete per prepararti nel miglior modo possibile.

Adesso che la maggior parte delle interazioni sociali si svolge online è lecito chiedersi se certe regole siano ancora valide o se ci siano altri accorgimenti che sarà bene mettere in atto. Dopo una piccola ricerca in rete, ho scoperto che tutti consigli elencati vanno bene anche per il Public Speaking online, che è la nuova frontiera della comunicazione, un nuovo modo di parlare in pubblico attraverso dispositivi elettronici e su piattaforme specializzate.

Quindi ecco tre video che si focalizzano sulla fiducia in se stessi e sul valore del proprio messaggio e un articolo che dà alcune dritte sulle riunioni online.

4 Tips To IMPROVE Your Public Speaking – How to CAPTIVATE an Audience

Il primo video è sul canale youtube motivation2study e raccoglie i consigli di alcuni grandi speaker su come migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, attirando l’attenzione degli ascoltatori. Avere il coraggio di essere se stessi e voler condividere qualcosa con gli altri sono alcuni degli spunti più interessanti del video, cui si aggiunge l’importanza del raccontare storie per comunicare qualsiasi cosa.

5 tips for impressive Public Speaking – Speak with confidence | Personality Development

Restiamo su youtube per i consigli di Skillopedia – skills for the real world. In questo video il public speaking è visto come una sfida da accettare per superare i limiti imposti dalla mente.  Qui ci si concentra su come dire una cosa piuttosto che su cosa dire, su quanto sia determinante il linguaggio del corpo e sull’uso di esempi concreti, tratti dal quotidiano per incuriosire l’audience.

Come iniziare un discorso

Sapere iniziare un discorso è tra i fondamentali del public speaking, Conor Neill, esperto di persuasive communication, ci invita ad iniziare i nostri discorsi non in modo impersonale o formale, ma a raccontare storie che catturino gli ascoltatori, e cosa suscita l’interesse degli altri? Le storie delle persone dietro ai fatti; sentimenti ed emozioni da condividere per immedesimarsi nell’esperienza altrui. Partendo da questo, si riesce a creare una connessione pura e diretta con il pubblico.

Zoom & Skype call tips (the secrets of video conferences)

Per ultimo ho lasciato un articolo che affronta alcuni aspetti tecnici da tenere in considerazione durante videochiamate e riunioni online. Sul blog di Seth Godin, scrittore, imprenditore statunitense ed esperto di marketing, trovate una lista di nove punti che vanno dal sedersi vicino allo schermo a non mangiare durante le call. Alcuni appunti vi faranno sorridere, altri saranno illuminanti: non bisogna mai dare nulla per scontato. E se ve lo dice uno dei più importanti divulgatori di marketing digitale, potete crederci!

Seth Godin Blog Public Speaking

Se volete approfondire l’argomento, rimandiamo al Webcafè con Cristina Marras, esperta di Public Speaking e comunicazione, nonché voce della sigla del nostro podcast. Questa intervista rientra tra i contenuti speciali riservati ai sostenitori di Start Me Up.  Webcafè con Cristina Marras

Foto di copertina di Marcos Luiz Photograph via Unsplash

PonyU è il Caso Studio di Start Me Up di febbraio

Per strada dal 2015, letteralmente. Nel senso che è dal 2015 che PonyU percorre le strade delle città di Italia. All’inizio erano Milano e Napoli, oggi sono in tutto 27 (ci dice l’azienda). PonyU è un servizio di corriere espresso specializzato nella logistica urbana dell’ultimo miglio.

Dietro PonyU c’è l’intuizione di Luigi Strino che insieme ai suoi soci si è concentrato sul commercio di prossimità, lavorando su una piattaforma informatica e una flotta capillare. Su queste due “gambe” Luigi e i suoi soci hanno costruito PonyU.

Abbiamo ripercorso la storia di questa startup lo scorso 18 febbraio quando Luigi è stato il protagonista dell’appuntamento di Casi Studio, trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Start Me Up. Puoi vedere il contenuto semplicemente entrando a far parte della community di Start Me Up.

Dona almeno 5€ + IVA e accedi alla registrazione dell’evento

Commercio di prossimità e tutela dei lavoratori, ma non solo…

PonyU si occupa di logistica urbana e garantisce ai propri clienti consegne entro un’ora, anche in orario serale, e un servizio di reso gratuito. In più, si concentra, da quando è nata, sui negozi di quartiere. A loro fornisce una piattaforma informatica e una flotta di mezzi di trasporto per gestire la consegna dei prodotti. Un servizio quindi che favorisce il commercio di prossimità perché il pacco da consegnare non parte (o passa) da centri di smistamento e arriva direttamente al destinatario.

Inoltre PonyU si pone dalla parte dei rider. Lo dichiara espressamente l’azienda dedicando una sezione apposita del sito in cui elenca le forme di tutele che dal 2015 PonyU offre a chi decide di lavorare con loro.

Al di là delle specificità che ogni azienda affronta, Casi Studio vuole scoprire quegli aspetti che hanno permesso alla startup in oggetto di crescere. Per questo motivo, non sono mancate domande sul metodo di lavoro e sulle strategie che in questi anni Luigi e i suoi soci hanno messo in pratica. Ci ha colpito, tra le tante, quella che abbiamo sintetizzato con tre imperitivi: “Studia, rimboccati le maniche e copia”.

 

Questo è solo un assaggio di tutto quello di chi si è discusso durante l’appuntamento con Luigi Strino di PonyU. Se vuoi accedere alla registrazione video dell’evento, entra a far parte della community di Start Me Up.

Vedi il video completo dell’evento

Cosa fa PonyU

PonyU è una startup nata dall’idea di tre giovani imprenditori, Luigi Strino, Alessandro Melorio, Luca Oliano, che hanno creato un nuovo modello di logistica urbana dell’ultimo miglio. Grazie a una tecnologia proprietaria ogni consegna effettuata da PonyU è ottimizzata per tempi di percorrenza, perchè è affidata al driver più vicino al punto vendita o di ritiro che può utilizzare i diversi mezzi della flotta PonyU – bici, scooter e furgoncini anche elettrici – per compiere il tragitto più velocemente possibile. Operativa dal 2015, oggi PonyU conta 34 dipendenti oltre a una flotta di pony che effettuano consegne nelle principali città italiane, da Milano a Palermo.

Per saperne di più visita il sito dell’azienda.

Cosa è Casi Studio

Grazie a Casi Studio puoi scoprire le strategie che hanno permesso alle startup di successo di crescere. I founder di alcune tra le migliori startup del Sud Italia raccontano le mosse e le strategie che hanno permesso ai loro progetti di portare valore a sempre più persone.

Da questo mese Casi Studio (così come tutti i contenuti speciali di Start Me Up) è visibile in diretta da tutti. Se vuoi porre domande agli ospiti in diretta video devi far parte della community di Start Me Up. Questo ti permetterà di accedere all’archivio dei contenuti speciali di Start Me Up .

Fai la tua donazione e accedi all’archivio di “Casi Studio”

 

Il teatro a domicilio: l’esperienza del Delivery Theater di Carullo Minasi

Carullo Minasi è una compagnia teatrale che durante il periodo di Natale 2020 ha portato in giro per le strade della propria città il Delivery Theater. Il progetto declina la forma tipica di consegna (il delivery, appunto) applicata però all’arte teatrale (Theater).

L’intento è presto detto: dimostrare l’essenzialità del teatro e di ogni forma d’arte, nonostante le restrizioni dovute alle norme del contenimento della pandemia che ancora oggi tengono chiusi i luoghi della cultura.

Ippolito Chiarello, il barbonaggio e il menù teatrale.

Il duo artistico siciliano ha risposto all’appello lanciato da Ippolito Chiarello che i primi di dicembre aveva pubblicato sul proprio sito un vademecum per proporre quello che lui ha definito barbonaggio teatrale – delivery. Sono indicazioni che permettono a operatori dello spettacolo di “consegnare la propria merce” anche durante il periodo della pandemia.

Ho incontrato Cristiana Minasi (che insieme a Giuseppe Minasi ha fondato l’omonima compagnia ormai dieci anni fa) e mi sono fatto raccontare qualcosa di più su questa esperienza di Delivery Theater.

Ciao Cristiana, a me la cosa che è rimasta molto impressa, è stato il fatto che non si trattava semplicemente di andare in strada, almeno nel vostro caso. Voi, in realtà, avete strutturato il tutto come un vero e proprio menù. Ce lo puoi descrivere?

Per quanto riguarda il menù, si tratta di una proposta di Ippolito che per semplificare il gioco delle richieste, ci ha invitati a costruire un vero e proprio menù teatrale. Così noi abbiamo preso ciò che ci riguarda più da vicino, cioè i testi con cui siamo soliti operare. Abbiamo spezzettato i nostri spettacoli, preso le parti più salienti, e giocato sull’idea di poter servire una pietanza come se fosse alla carta.

Ciononostante, non nascondo che poi, durante gli eventi, chiedevano a noi quale fosse il menù completo. Quello che ci ha sorpreso di più è stato che molti bimbi hanno voluto vedere più volte lo spettacolo. Quindi abbiamo dovuto anche andare ben oltre quelle che erano le cose che avevamo preparato, ed è stato molto affascinante. Anche nel momento in cui ci siamo relazionati con Laura Benvenga, che è la violoncellista e che a sua volta ha preparato un menù teatrale musicale. Era una scusa, un alibi per cominciare da qualcosa. L’obiettivo era comunque avere un oggetto di possibile richiesta. Ma in realtà, ripeto, poi era più un gioco, perché alla resa dei conti la gente chiedeva a noi un consiglio ed è stato ancora più bello.

Come è stato, quindi, andare fuori? E dico fuori nel vero senso della parola perché alcuni spettacoli si sono svolti proprio per strada, altri invece li avete fatti sui balconi. I vostri spettacoli si prestano a questo tipo di rappresentazione, oppure avete adottato qualche piccolo accorgimento?

Io vengo da un’idea di teatro di strada e ho un grande fascino nei confronti dell’arte del clown. Anche per questo motivo tutti i nostri spettacoli, nella loro forma ufficiale, cioè pensata per essere riprodotta in teatro, sottendono lo spaccarsi della quarta parete. Lo spettatore viene sempre coinvolto, magari in maniera inaspettata. Quindi non è stato tanto difficile portarli fuori perché se in teatro coinvolgiamo il pubblico attraverso l’accensione delle luci in platea o comunque con dei dichiarati segni argomentativi, qui era proprio il fatto in sé.

Delivery Theater di Carullo Minasi - pubblico Vittorio Emanuele

Il pubblico come direttore artistico di ogni rappresentazione

La cosa più importante, secondo me, più determinante, è stato il rischio che deve caratterizzare sempre l’arte attoriale. Nel senso che spesso ritrovarsi in una forma prestabilita preconfezionata è sicuramente un fatto di certezza, che però mette in serio pericolo l’efficacia degli spettacoli, perché nella ripetizione è difficile trovare un’anima; dopo dieci anni di “Due passi sono” [spettacolo con cui la compagnia ha debuttato nel 2011, ndr], è chiaro che farlo all’aperto ti restituisce una sensazione di verità e vivacità assolutamente esclusiva, innovativa. Quello che più ci ha colpito è stato che coloro che chiedevano uno spettacolo, diventavano i direttori artistici dello spazio, della location; sceglievano loro, ipotizzavano loro il contesto e questo è il regalo più grande. Certo, noi poi ci adattavamo, però è chiaro che c’era una forma di coinvolgimento nella richiesta specifica da parte dello spettatore, ma non soltanto dell’oggetto, di ciò che sarebbe stato fatto vedere, ma anche dello spazio. Ti propongono questo spazio, con questa forma, quindi in parte diventano registi, con molta cautela e molto timore.

In realtà veniva affidata alla collettività la scelta della definizione dello spazio. Ci è capitato, per esempio, di realizzarlo alla Passeggiata a mare di Messina (spazio pubblico vicino al mare della città, ndr); si sono avvicinati moltissimi ragazzi incuriositi con le biciclette, proprio costruendo intorno a noi un vero e proprio ferro di cavallo. Quando in realtà lo spettacolo era stato realizzato per un regalo di compleanno di una ragazza commissionato dal marito. È stato veramente appagante.

Quante date avete fatto?

Diciotto/diciannove, ma ce ne sono molte altre ancora da fare. Tutto si è interrotto a causa di delle restrizioni messe in atto.

Sono sicuro che avrete tantissimi aneddoti legati ad ogni rappresentazione…

Ce ne sono stati veramente tantissimi, alcuni estremamente commoventi. Noi siamo stati invitati in luoghi speciali, come per esempio siamo stati ospitati a casa di una persona che ci ha dato la disponibilità dell’intero appartamento in una delle vie centrali della città. Con noi c’erano due musicisti: un fisarmonicista e una persona che suonava sia il violino che il pianoforte. Abbiamo aperto tutte le finestre e quindi inevitabilmente ha partecipato tutta la strada, assistendo allo spettacolo dai balconi. Ad un certo punto è passata una pattuglia della Guardia di Finanza che, vedendo tutta questa gente affacciata dai balconi è rimasta ferma. È stato veramente un momento straordinario perché c’è stato un momento di ghiaccio. Ho detto: “oddio, ora come facciamo a spiegarlo alla Guardia di Finanza?” E’ stato proprio filmico.

Oppure quando, nei cortili condominiali, le signore si affacciavano senza minimamente sapere ciò che stavano guardando, chiedendo e discutendo intorno alle “Operette morali” di Leopardi (a cui alcuni spettacoli della compagnia si ispirano, ndr). Oppure un bambino senegalese che è fuoriuscito da una finestra, proprio rotolando e venendo a vedere lo spettacolo che era stato realizzato in un condominio. E ancora un compleanno, all’interno di un condominio, nella parte interna delle scale, dove le persone venivano a vederci: estremamente bello.

Delivery Theater di Carullo Minasi al balcone

Le case con i cortili interni e con tanti ballatoi si prestano molto a delle rappresentazioni teatrali. E voi li avete sfruttati, almeno in alcuni casi…

Io ho fatto spesso riferimento al “Globe Theater” di Shakespeare perché l’immagine che ancora conservo è proprio quella delle balconate dove ci si affacciava e quindi c’era una partecipazione attiva e dove gli attori stessi salgono sul balcone. Il mio sogno, ma già da prima della pandemia, è proprio quello di realizzare delle scene sociali dove, con tavoli di legno, si connettono tutti i balconi tra di loro e ciascuno prepara la propria pietanza e la condivide. Questo era proprio il progetto di teatro condominiale che ho sempre sognato di realizzare a Messina, perché effettivamente la condivisione di pietanze cucinate dalle persone, anche nella voglia di condividere l’idea di diverse culture, mi sembra una cosa straordinaria.

Nonostante il Delivery Theatre si sia svolto solo a Messina, ci sono stati degli effetti che vanno al di là dei confini cittadini…

Una persona a noi molto legata, che è Dacia Maraini, ci ha invitato al suo festival Teatro sull’acqua, e ci ha seguito tramite il suo curatore artistico che è Luca Petruzzelli. Hanno deciso di riportarci ad Arona e quello che più mi ha colpito è che lui è alla ricerca di una relazione con le case di cura per anziani. Quindi, vorrebbe metterci proprio nei cortili o comunque farci fare un intervento sul battello, perché la gente ci guardi da una balconata rivolta verso il lago di Garda (il luogo dove si svolge il festival, ndr).

Uscire dal teatro per tornare ad esso, portandosi dietro nuovo pubblico.

E poi ci sono tutta una serie di ipotesi che sono la rappresentazione di una forma di teatro diffuso, che intende fuoriuscire dal teatro perché si possa tornare al teatro con una partecipazione maggiore. Inclusa anche quella di tutte le persone che in genere non sono avvezze a questo genere di intrattenimento e che possono a loro volta ritrovare nel teatro una necessità che sconoscono. Questo è il nostro obiettivo, soprattutto, a Messina: raggiungere le zone periferiche.

Se si riuscisse ad allargare sempre di più questo genere di linguaggio non sarebbe male.

Sì, perché spesso il teatro ancora risente di una visione estremamente borghese ed è un peccato. Perché quando i ragazzi e le famiglie riescono a ritrovare nel teatro quella forza di riconoscere nell’altro una parte di sé, si ritorna a quella che è la funzione originaria di questa forma di spettacolo. Allora veramente si comincia a ricostruire il tessuto sociale e politico di una possibile comunità.

Quindi il Delivery Theater nasce come una forma di protesta e in un periodo di emergenza. Tu pensi che ci sarà comunque la possibilità di poterlo riproporre così come lo avete pensato anche passata questa fase?

Sì, assolutamente. Io sono fortemente preoccupata per l’apertura dei teatri, perché c’è già una grande fame da parte di chi vuole ritornare ad attivarsi. Sono bruciati almeno i primi due anni delle prossime stagioni. Questo è un meccanismo che non dovevamo consentire. Si poteva utilizzare la pandemia, così com’era giusto fare su tutti i fronti, anche a livello sociale, per comprendere tutto ciò che è stato slatentizzato come problema inevitabile, indiscutibile. Invece si ritornerà non come prima, peggio di prima.

Delivery Theater di Carullo Minasi - Galleria Vittorio Emanuele

Il Delivery Theater come nuova forma di spettacolo fuori dalla logica dei bandi

Per noi il Delivery Theater non è una sorta di protesta. Non abbiamo da protestare, per me si tratta di un’occasione per tornare all’originarietà del teatro e fungere da attori e autori di un rinnovamento sociale che è fatto di una partecipazione, di una cittadinanza attiva che non è stata finora riconosciuta.

Penso al sistema dei bandi: tutto quello che viene proposto spesso diventa una fiction attraverso la quale si finge. Poi tutto viene edificato in funzione di un obiettivo che prescinde dalla reale necessità del contesto in cui si opera. Avere l’opportunità di andare per emergenze in luoghi inaspettati anche per noi prescinde da ogni tipo di progettualità da bando.

Però quando dici questa cosa la dici nella misura in cui anche in tempi normali in realtà non è che si stava tanto bene?

No, si stava malissimo. Io sono molto preoccupata per un sistema che già era malconcio a livello di produttività. Per esempio, nel nostro caso, due spettacoli molto importanti e molto ben riusciti non hanno avuto l’occasione di circuitare proprio perché vige la regola, un po’ a livello di consumo e anche di finanziamenti, di produrre uno spettacolo sempre nuovo. Gli eventi scenici diventano dei prodotti ed è una cosa gravissima, perché uno spettacolo sottende un processo creativo importante, la necessità di una relazione con il pubblico. Tutto questo è molto dannoso per gli attori, per gli autori e i registi, ma anche per uno sperpero stupido di soldi. Per esempio è il caso di una produzione del Teatro Stabile di Catania a cui noi tenevamo moltissimo. Questa produzione non riusciva a girare per tutta una serie di giochi inevitabili di scambi e determinazioni pregresse. Ma non è colpa di nessuno, è colpa di un sistema che implode su se stesso e uccide appunto il meccanismo, ma questo lo vediamo su tutti i fronti.

Toglimi una curiosità, il mondo del teatro è un po’ come nel resto degli altri ambiti che si è sempre “giovani”? Voi nonostante dieci anni di esperienza siete ancora una compagnia “giovane”?

Purtroppo sì, però è anche lo scarto a far data: dal compimento del tuo trentacinquesimo anno di età, non puoi più rientrare in determinati bandi che da ministero sottendono appunto un aiuto e quindi diventa proprio una fase di mezzo estremamente pericolosa. Perché vent’anni fa, quando Emma Dante vinse il famoso premio Scenario, nel 2001, erano i produttori ad avvicinarsi. Quando lo abbiamo vinto noi nel 2011, invece, abbiamo dovuto vincere dieci premi per produrre i nostri spettacoli, dovendo sempre dimostrare qualcosa. Non è più l’artista ad essere ricercato dall’istituzione, ma è l’artista che deve inseguire l’istituzione, il bando. Diventa un meccanismo molto pericoloso perché si perdono molti artisti che non ce la fanno più, non reggono perché smettono di essere artisti. Un po’ come nel nostro caso si diventa manager di una piccola impresa che comunque fa fatica anche ad essere riconosciuta a livello di personalità giuridica all’interno del contesto attuale. Si diventa imprese sociali, associazioni di promozione sociale, è tutto sempre un ibrido, però non ci sono più le vecchie compagnie di giro.

Voi parlavate di teatro itinerante già nel 2014 e quindi comunque di fatto ve la portate dietro un po’ questa cifra di voler portare in giro i vostri spettacoli.

Sicuramente come piccolissima coppia artistica, piccolissima anche nella struttura, perché comunque viaggiavamo come fossimo una piccola famiglia di giro. Considera che nel momento in cui io sono rimasta incinta, veniva mia madre con me in tournée si portava dietro anche il bambino.

Un’altra cosa che mi ha molto colpito è stata la definizione che l’Associazione Nazionale Critici di Teatro vi ha dato: “l’ultima piccola rivoluzione delle scene teatrali italiane”. Cosa avete fatto di così rivoluzionario?

Di rivoluzionario c’è un po’ un gioco di parole dettato da questo nostro spettacolo che comprende due operette morali di Leopardi che s’intitola “De revolutionibus – Sulla miseria del genere umano”. Leopardi è straordinariamente ironico. Una cosa che non hanno mai insegnato a scuola! Era un genio dell’ironia e della provocazione. Io amo moltissimo recitare Leopardi in un modo molto semplice, come se fossimo al bar. Ed è straordinario perché lui gioca sul fatto, in queste due operette che noi abbiamo preso in considerazione, che l’uomo non fa altro che ribaltare la realtà dei fatti, stando in una finzione ridicola e pensando di sottomettere il sole. Per esempio, nell’operetta del Copernico, finché il sole è stufo di girare intorno alla terra, si rivolge all’ora prima e dice: “Basta, non ne posso più! Che gli uomini capiscano quello che sono.” “E quindi cosa sono? Nulla”. Ecco che allora interviene Copernico con tutto quello che comporteranno le sue torie. E questo è un primo aspetto. Poi c’è la seconda operetta che è “Galantuomo e Mondo”: lì dove la civiltà dice che bisogna fare tutto il contrario, quindi lei va al contrario per ottenere quello che è giusto ottenere.

È uno spirito critico, il nostro. La piccola rivoluzione è anche un po’ un riferimento a questa provocazione sul ribaltamento di quelle che sono le visioni consuetudinarie.

Delivery Theater di Carullo Minasi al  Vittorio Emanuele - foto laterale

Ho notato che hai fatto riferimento alla trilogia sul limite, quella del teatro itinerante del 2014. Quali sono i tre spettacoli che compongono questa trilogia?

In realtà sono spettacoli che sono stati realizzati a prescindere: “Due passi sono”, “T/Empio, critica della ragion giusta” e “Conferenza tragicheffimera, sui concetti ingannevoli dell’arte”. Sono tre spettacoli che sono nati uno dopo l’altro, ci siamo resi conto nell’elaborazione degli stessi che c’è un tema ricorrente: il limite. Partendo poi dal brocardo kantoriano secondo cui è dal limite che viene fuori l’opera d’arte, ecco che quando ci hanno chiesto al Teatro di Messina di fare una proposta, io ho realizzato il mio sogno: quello di portare il teatro in una visione diffusa. Abbiamo superato i limiti istituzionali, abbiamo permesso al pubblico di salire sul palco per “Due passi sono”, dando proprio una visione di superamento di quella soglia e cercando di individuare un progetto che garantisse allo spettatore un superamento da parte dello stesso.

C’è stata anche la partecipazione di Mosè Previti, che è uno storico dell’arte, e di Pier Paolo Zampieri, un sociologo urbano; questo ci ha permesso di spiegare ogni edificio in cui ci si trovava ad operare. Nel primo caso era il Teatro Vittorio Emanuele, nel secondo caso, in “T/Empio, critica della ragion giusta”, che è un dialogo di Platone, si lavorava sul tribunale di Messina, che è il mio sogno, anche perché sono una laureata in legge e quindi l’obiettivo di insinuarmi anche a livello dialogico sui temi della giustizia è sempre stato un sogno.

E poi infine “Conferenza tragicheffimera” che parla della situazione dell’artista, lo abbiamo fatto all’ex Mandalari, il centro diurno di salute mentale, il Camelot. E lì io mi ritrovavo con queste ali giganti tra le opere d’arte realizzate da Chiarenza, che è un artista ed è stato uno degli utenti del centro di salute mentale tanti anni fa.

E lì è intervenuta una visione, come definirebbe Zampieri, psico-magica e logistica. Abbiamo ragionato anche sul perché un centro di salute mentale, ex ospedale psichiatrico, che si trova ai margini della città, venisse esplorato dagli abbonati. È stato bellissimo, veramente.

Loro, cioè gli abbonati, come l’hanno presa?

È stato un divertimento straordinario. Sono stati tutti seduti a terra, sulle sedie, e c’era un alto livello di condivisione, di partecipazione diffusa, nel senso che c’erano sia gli utenti che gli abbonati. Era meraviglioso, su questo poi abbiamo elaborato il nostro seguente spettacolo che era “Delirio bizzarro”, dove si lavora proprio su questa soglia un po’ equivoca tra normalità e follia.

La giurisprudenza come “arte sociale”.

Veniamo alla vostra formazione: tu sei solo laureata in legge o hai anche sostenuto l’esame di avvocato?

Sono anche avvocato, ma non sono iscritto all’ordine; ho fatto l’esame per far piacere a mia madre. Mentre Giuseppe è un teatrante, infatti è un disastro perché vuole proprio fare quello: gli spettacoli, andare in giro… Io invece mi sto buttando più sulla progettazione sociale, lui non ce la fa a non andare tournée, per lui la sua meraviglia è girare il mondo.

Da una parte la giurisprudenza e poi naturalmente il teatro a cui si aggiunge questa vocazione sociale. Nonostante questi siano ambiti molto diversi fra di loro c’è, secondo te, un filo che li lega?

Assolutamente sì. Anche perché ora mi sto buttando sul prospetto educativo legato alle situazioni di difficoltà. Ritengo che solo una visione a livello contemporaneo, che non ha a che fare con la complessità, non è nella condizione di potere agire coerentemente. Non credo nella specializzazione esclusiva di un piccolo elemento, almeno per la mia passione, anche indecisione, follia personale. Sento, in questa trasversalità, di avere trovato probabilmente tutta una serie di particolarità che caratterizzano anche la poetica di cui ci facciamo portavoce all’interno dei nostri spettacoli. Chiaramente sono spettacoli che riguardano appunto i temi della giustizia o comunque i temi della differenza, intesa come potenzialità, come specialità.

Chiaro che io, come laureata in legge, come giurista, ho una vocazione più teorica. Nella mia tesi di laurea “Il soggetto alla ribalta”, io mi domandavo come potesse stare comodo il soggetto inteso come persona unica all’interno di una cosa così generale ed astratta. Lì parlavo della flessibilità e della potenzialità di un costrutto che sembra uguale per tutti, dove però deve intervenire necessariamente quale mediatore il giudice, quindi un vero e proprio interprete tra le parti che svolge la stessa funzione del regista. Il fotografo è un mediatore della parte sociale. Quindi da lì io ho capito che c’era tutta una questione legata al tema dell’improvvisazione, della cognizione concreta, dell’aspetto sociale.

Mi sto anche specializzando su delle malattie rare, quindi mi interessa molto il mondo della esclusività, anche perché spesso i progetti sociali sono legati a persone che hanno grosse difficoltà. Però bisogna conoscere le difficoltà, bisogna essere dentro. Per me è una totale coincidenza, che poi se uno la vede da un punto di vista teorico la giurisprudenza in realtà è un’arte sociale. Poi ho studiato anche teatro con Anatolij Vasiliev, che è un maestro russo. Ho avuto anche l’occasione di fare un master in criminologia infantile legato ai temi dell’infanzia e della famiglia. Sono tutta una serie di cose che poi si connettono nei progetti che portiamo avanti.

Delivery Theater - dentro il salotto

Come lo immagini il teatro quando finirà la pandemia? Secondo te ci possiamo aspettare qualcosa di nuovo e se sì, in che cosa sarà nuovo?

Beh, io posso parlare di me, nel senso che sono molto disillusa nei confronti del sistema. Ho deciso che non voglio più cadere nella trappola di ciò che in realtà è il sistema stesso, senza che tu te ne accorga, ti fa fare. Come è stato poi per “Due passi sono”, quando ce l’abbiamo fatta, nonostante sembrasse assolutamente impossibile, perché Giuseppe stava veramente molto male. Lui voleva uscire fuori dall’ospedale, lo voleva fortemente, così abbiamo costruito una realtà artistica dove tutto è diventato metafora del nostro progetto di vita. Uscire fuori dall’ospedale, poi concretamente, è diventato uscire fuori da Messina, a girare il mondo con il nostro sogno. Quindi io posso parlare per me, devo imparare a non farmi veramente schiacciare dal sistema, perché un pochino succede; per me l’innovazione sta nel ritorno alle origini, tutto questo delirio generale in cui si tenta di fingere di essere diversi e poi si è tutti in un percorso evidentemente uguale. Questo è pericolosissimo perché si schiacciano le esclusività e io voglio tornare alla profondità e alla necessarietà del teatro. Sono anche disposta a rinunciare alla mia esclusiva parte di attrice, posso pure rinunciare al teatro per farlo veramente. Cioè, nel senso che posso pure decidere di dire va bene, non vado più in tourneé, purché lo si faccia veramente con la funzione che il teatro merita, perché spesso i teatranti si ritrovano a fare delle cose che sono contro il teatro medesimo. Siamo tutti parte coinvolta, come parte attiva di una distruzione generale.

Che intendi?

Sono dei meccanismi imprenditoriali che spesso fanno precipitare, ma è colpa di un sistema che ti fa fugare all’interno di una visione manageriale, che probabilmente ha fatto anche la nostra fortuna, però non deve diventare esclusiva, nel senso che poi l’ultimo problema diventa l’aspetto artistico. Quindi proprio la cosa importante è vincere il progetto, ottenere la produzione e poi le produzioni muoiono lì dove nascono, e tutto si perde. Non c’è più una gestazione, diventa solo un continuo rincorrere un sistema che sta schiacciando la politica della poetica. Io credo nella politica della poetica, così la poetica non si può sviluppare. Non è il tempo, è proprio schiacciata.

Il teatro come attesa

Proprio ieri c’è stato il primo incontro che ho fatto di questa residenza digitale, assolutamente innovativa e molto interessante, che mette due generazioni a confronto: le persone anziane e giovani tra i 14 e i 18 anni. Le persone anziane riuscivano molto bene a vedere il loro futuro come una funzione, una missione. I ragazzi dicevano no, io non non riesco a vedere niente, come se fosse il buio totale. Quindi il paradosso che mi è stato restituito ieri dalle persone anziane che hanno vissuto una vera vita è che non c’è tempo da perdere dietro la dispersione, perché comunque c’è da vivere, da fare. Io pensavo che fossero i ragazzi a dare agli anziani questa possibilità, oggi mi rendo conto che sono gli anziani a dare speranza ai giovani.

Questa cosa che state portando avanti e che è iniziata ieri, è una residenza d’artista digitale dove di fatto non c’è la presenza fisica. Come ti sei preparata e quali sono le prime impressioni?

Mi sono preparata sulla falsa riga di un laboratorio che, in fase pandemica a marzo scorso, avevo dovuto già affrontare e mi sono resa conto che in realtà ci siamo ritrovati a fare una cosa che altrimenti non si sarebbe dovuta fare, anche a prescindere dalla pandemia, sarebbe stato molto complicato realizzare. Invece queste persone anziane si sono ritrovate con l’opportunità di parlare a dei giovani e questi ultimi hanno potuto confrontarsi con delle persone anziane in un laboratorio sincero, condiviso, biografico e memoriale. Attraverso un oggetto che diventa un prolungamento, un’appendice concreta dell’esistenza anche a livello corporeo, si ha la possibilità evocativa di un ricordo, di un ritorno alla funzione necessaria.

Per esempio, ieri c’è stato un oggetto che mi ha sconvolto per la potenza iconografica di cui si faceva portavoce: una gavetta. Era una donna molto anziana che parlava del padre che andava in giro con una gavetta durante il periodo dell’ internamento. Su questa gavetta aveva inciso tutti i luoghi visitati durante la guerra. Era un finanziere e tutto il percorso che avrebbe dovuto raccontare, con la speranza di tornare, era chiuso all’interno della gavetta. C’era un altro contenitore, all’interno del quale erano scritti i nomi delle persone a cui voleva più bene. E allora lì ho avuto la risposta concreta di cosa sia la fame: la fame è una cosa che va ben oltre l’aspetto materiale. È vero, c’è fame di fame, ma c’è anche fame di affetto, di luoghi, di percorsi; e penso a quanto poetica fosse questa visione, che bastava un’immagine per racchiudere un racconto straordinario.

Considero quanto poco, oggi, si dia valore agli oggetti perché sono tutti consumabili, subito distruttibili. Soprattutto queste persone anziane parlavano della bellezza della lettera fisica, che fa rumore, che si attende. Una persona ha detto: “Basta con le email! Quanto vorrei togliere l’immediatezza dell’email, del contatto.”

Perché questo toglie l’attesa, e l’attesa è il teatro, e il teatro è la vita, probabilmente.

La Compagnia Carullo Minasi

Delivery Theater - carullo minasi

Carullo-Minasi esordisce come compagnia teatrale nel 2011 con lo spettacolo “Due passi sono”, scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. Vincitore di numerosi premi, lo spettacolo apre la Trilogia dedicata al tema del Limite, “limite inteso – scrivono sul proprio sito web – quale risorsa drammaturgico creativa per la definizione di qualsivoglia atto d’arte, nella sua natura prima d’atto politico-democratico”.

La trilogia (di cui fanno parte anche “T/Empio, critica della ragion giusta” e “Conferenza tragicheffimera, sui concetti ingannevoli dell’arte”) definisce un progetto di teatro itinerante presentato in anteprima per il Cartellone del Teatro Stabile di Messina nell’aprile 2014. I tre spettacoli dovevano essere rappresentati infatti in tre luoghi diversi: Teatro, Tribunale e Manicomio.

In occasione del ritiro del Premio ANCT 2017 (Associazione Nazionale Critici di Teatro) la Compagnia Carullo Minasi è stata definita “l’ultima, piccola rivoluzione delle scene teatrali italiane”.

Il testo è la trascrizione adattata dell’intervista andata in onda su Radio Antidoto.
Tutte le foto utilizzate in questo articolo sono di Gianmarco Vetrano e sono state concesse dalla Compagnia Carullo-Minasi.

Quattro lavori da consigliare a chi ama programmare

Programmare è la tua passione? Sei alla ricerca di un lavoro che valorizzi le tue qualità di developer? Dai un’occhiata a queste quattro offerte proposte da aziende che conosciamo bene.

ludwig cerca un Mid-Senior Frontend Developer

ludwig è il motore di ricerca che permette di confrontare la frase che si sta scrivendo in inglese con tanti esempi presi da fonti attendibili. Un anno fa circa i due co-founder Roberta Pellegrino e Federico Papa hanno raccontato durante un appuntamento di Casi Studio come l’interesse verso questa startup stia crescendo sempre più. Non stupisce quindi che in queste settimane il team sia alla ricerca di un Mid-Senior Frontend Developer.

Scopri tutte le caratteristiche richieste per candidarsi per questa posizione.

Virtuoso cerca un iOS Engineer (Italian Speaking)

Non è la prima volta che parliamo di Healthy Virtuoso e non è neanche la prima volta che questa startup viene citata all’interno di un numero di bacheca. Con il cuore diviso tra la Sardegne e la Lombardia Healthy Virtuoso è una delle realtà più promettenti del panorama startup italiano. Il loro prodotto, lo ricordiamo, è l’app che ti permette di migliorare i tuoi comportanti attraverso sfide online.

In queste settimane il team è alla ricerca di un iOS Engineer di lingua italiana. Trovi la descrizione della posizione sul profilo Linkedin dell’azienda.

Kineton cerca un Front End Developer

A proposito di belle realtà per cui lavorare Kineton è una di quelle aziende per cui abbiamo perso la testa. Ci è bastato registrare l’intervista a Angelo Ferraro per scoprire l’attenzione che questa azienda con una sede (tra le altre) in Campania ha per i propri dipendenti. Per questo motivo se sei un Front End Developer non dovresti lasciarti scappare l’opportunità di poter lavorare per loro.

Leggi le specifiche richieste per questa posizione.

Ardeek cerca un full-stack developer

Gli amici di Ardeek da sempre partner tecnico di Start Me Up sono alle prese con una serie di cambiamenti. Dopo aver lavorato al nuovo logo (bellissimo!) adesso sono alle prese con il team. Stanno cercando un full-stack developer con i super poteri! Leggi i requisiti e non perdere la possibilità di poter lavorare al fianco di un team di professionisti composto da persone di valore.

Qui le caratteristiche richieste per candidarsi.

Trovato qualcosa di interessante? Non tenertelo per te, condividi questo articolo con chi ama programmare!

Immagine di copertina KOBU Agency via Unsplash

Empatia e capacità di comprendere il proprio target: così è cresciuta Marketing Ignorante

Empatia e capacità di comprendere gli altri sono elementi importanti per far funzionare un progetto digitale, è così che la community di Marketing Ignorante ha raggiunto in pochi anni più di 50mila fan su facebook e più di 99mila follower su instagram. A raccontarlo in questa prima live del ciclo “Le interviste di Spidwit” è il fondatore della community, Steven Lo Presti.

Un posto dove parlare di marketing tra pari

Steven è un giovane appassionato di marketing che, nel 2017, ha pensato di condividere con studenti e amanti del settore digitale la sua curiosità verso questa materia. Il coinvolgimento della vasta community presente ormai non solo su facebook, ma anche su instagram, con un blog dedicato e un nutrito team di appassionati che lavora dietro le quinte, passa attraverso un rapporto orizzontale con gli utenti, un modo di comunicare i segreti del marketing in modo trasparente e continuativo.

Le caratteristiche di Marketing Ignorante sono presto dette. Innanzitutto la disponibilità nel rispondere alle tante richieste degli iscritti e l’urgenza di presentare in modo semplice una materia complessa ma molto richiesta come il marketing. Anche l’obiettivo di porsi come media company piuttosto che focalizzarsi sul business, evitando di monetizzare i contenuti, risulta una scelta con un preciso scopo.

Instagram è la piattaforma preferita dagli utenti. Steven ci spiega che il buon utilizzo di questo social e delle sue stories è determinante per creare una relazione solida con la community, alla pari, appunto.

Puoi fare a meno del calendario editoriale, però…

Sulla scelta dei contenuti il founder di Marketing Ignorante conferma l’importanza del calendario editoriale, ma nel loro caso la mancanza di una pianificazione rigida ha consentito maggiore flessibilità e tempestività nell’individuare le notizie da condividere. Il blog, invece, nasce dalla necessità di approfondire gli argomenti attraverso articoli che generano traffico organico, sebbene gran parte di esso sia veicolato dai social. Determinante, poi, per la crescita della fan base, è non avere paura di collaborare con altre pagine famose ed evitare la competizione.

Marketing Ignorante, quindi, è una community che pone al centro il valore umano e il libero scambio di informazioni, il cui scopo è creare professionisti del digital marketing in grado di dar vita a progetti vincenti.

Puoi seguire Steven Lo Presti su instagram e twitter.

Le interviste di Spidwit

Spidwit apre il suo salotto virtuale per una serie di interviste con i principali esperti italiani di social media. Una serie di incontri con chi, ogni giorno, lavora con il digitale e i social network.

Grazie a Le interviste di Spidwit potrai quindi apprendere dai maggiori esperti del settore alcune tecniche per migliorare la tua presenza sui canali social. Sia che tu sia a capo di una impresa o tu abbia una partita IVA, è ormai imprescindibile saper gestire con costanza e coerenza la comunicazione attraverso questi canali che possono diventare dei veri e propri allegati dei tuoi affari.

Le interviste di Spidwit sono trasmesse sui canali social (facebook e youtube) di Spidwit e sono realizzate in collaborazione con Start Me Up.

I borghi, le aree interne e il ruolo degli eventi europei

Questo mese una lunga e interessante riflessione sui borghi e le aree interne, proprio mentre Pietrelcina grazie anche all’operato di Ampioraggio diventa “borgo del futuro” e un piccolo approfondimento su cosa realmente sono le Capitali Europee della Cultura proprio mentre festeggiamo Procida Capitale italiana della cultura 2022.

Il tutto mentre vi racconto cosa festeggia Nastartup, cosa fa TAG al Sud Italia e cosa dice lo SVIMEZ sui piani del Governo sul Recovery Plan.

Pietrelcina è uno dei borghi del futuro

Il momento di apertura di Jazzinn con Invitalia

Il momento di apertura dell’edizione 2019 di Jazzinn

Tra i 13 comuni italiani che hanno aderito al programma Smarter Italy voluto dal Ministero dell’innovazione c’è anche Pietrelcina, che chi ascolta Start me Up conosce bene per via del progetto Jazzinn.

“L’iniziativa – ha affermato la Ministra per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano – mette a disposizione, con la collaborazione tra pubblico e privato, soluzioni per nuovi servizi per la mobilità, la cultura, il benessere e la cura della persona e la salvaguardia dell’ambiente. Le opportunità di crescita per le comunità grazie alla tecnologia, con benefici per aziende e cittadini, devono poter nascere e svilupparsi in qualunque luogo del nostro Paese, anche nei piccoli borghi”.

L’inclusione di Pietrelcina all’interno di questa prima lista è frutto anche del lavoro fatto in questi anni da Ampioraggio con l’evento Jazzinn che ogni anno da quattro anni trasforma la cittadina campana in un laboratorio per l’innovazione territoriale.

Per saperne di più:

Non salvate le aree interne

Il lavoro a distanza per il Sud Italia

E a proposito di aree interne e borghi, un accorato appello a non salvarli arriva da Giulia De Cunto e Francesco Pasta. Il titolo è ovviamente una provocazione che i due architetti e ricercatori a novembre scorso avevano lanciato dalle pagine di Failed Architecture in inglese e che da qualche giorno può essere letto in una versione aggiornata e in italiano su lavoroculturale.org.

Segnalo l’articolo perché mette in luce un aspetto forse poco considerato nei dibattiti sul futuro di queste aree. E cioè, per dirla con le parole dei due autori

Nell’immaginare un futuro post-pandemico per i territori interni, il dibattito dovrebbe concentrarsi sul superamento della logica che ha portato al loro abbandono.

E attenzione, i due ricercatori mettono in luce come alternative per dare nuova vita a borghi e aree interne già esistono: loro citano, tra le altre, quella di Riace portata avanti dal Sindaco Mimmo Lucano, un’esperienza inclusiva e esplicitamente politica. Due elementi imprescindibili se vogliamo davvero parlare di vera “rivitalizzazione”.

Capitali Europee della Cultura come laboratori delle industrie creative.

Le Capitali Europee della Cultura sono oggi i migliori laboratori per le industrie creative. Grazie a questi eventi i laboratori possono essere motori primi di cambiamento, immaginare il proprio futuro, costruire nuove competenze e attivare processi di interscambio con altri settori.

È soprattutto questa la parte che mi ha colpito dell’articolo che Paolo Montemurro di Materahub ha scritto per il magazine Wazo.

Capitali Europee della Cultura

Un articolo (in inglese) che mette in luce gli aspetti positivi di una iniziativa che dal 1984 (quando è stata immaginata) ha cambiato forma e, muovendosi su un territorio fragilissimo fatto di processi dal basso, sta portando i suoi benefici.

Quello delle Capitali Europee della Cultura è un modello (im)perfetto, per usare le parole di Paolo, che si basa sull’apprendimento mutuale, lo scambio di conoscenze e di ricerca.

Una riflessione che calza a pennello proprio mentre festeggiamo Procida Capitale italiana della cultura 2022.

La rivista può essere scaricatat gratuitamente in pdf qui.

Notizie in breve

  • Auguri a Nastartup che lo scorso 20 gennaio ha festaggiato un anno di NastartupPlay. Giancarlo Donadio ha raccolto il bilancio del motore primo di Nastartup Antonio Prigiobbo su startupitalia.eu.
  • TAG sta per aprire tre nuove sedi in Campania, Puglia e Sicilia. Grazie a un importante investimento di oltre nove milioni di euro da parte di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione e GAMA, il Family Office della famiglia Marzotto, Talent Garden rafforza ulteriormente la sua posizione a livello europeo e punta alla trasformazione digitale del Sud, si legge nel comunicato stampa.
  • Dal suo blog sull’Huffington post Luca Bianchi, direttore dello Svimez avverte che, parlando di Recovery Plan, sarebbe meglio focalizzarsi su una strategia nazionale volta a ridurre le disuguaglianze tra Nord e Sud Italia, anche mobilitando le risorse inutilizzare piuttosto che rivendicare “a prescindere” quote destinate al Sud. Quelle, afferma il direttore, non sono mai state rispettate.

La Best Nine di Start Me Up: i 9 podcast più ascoltati del 2020.

In questi giorni ti sarai accorto che su Instagram fioccano i Best Nine: ogni account raccoglie in un unico post le immagini che hanno raccolto più like nel corso del 2020. Io non ti spiegherò come farlo, mica sono Aranzulla.

Qui a Start Me Up invece forzo un po’ la mano e ti propongo i nove podcast più ascoltati del 2020 di Start Me Up. Come ogni classifica che si rispetti, si parte dall’ultimo posto per scoprire alla fine il podio.

(Per ascoltare i singoli podcast basta cliccare sull’immagine che accompagna ciascuna descrizione).

9. Emanuele Quintarelli

Fallisci meglio con Emanuele Quintarelli

Emanuele Quintarelli ha deciso di lasciare il proprio lavoro dopo vent’anni di carriera. Una carriera che gli ha dato tante soddisfazioni e che lo aveva portato a occuparsi a vari livelli di digital transformation. Con il tempo però Emanuele si era reso conto che avere il guadagno come unica prospettiva lavorativa non aveva più senso per lui. Nel suo quotidiano, contavano sempre di più infatti l’ambiente in cui la società viveva e il rispetto verso le persone, i clienti e i dipendenti.

Dopo alcuni tentativi di cambiare le cose “dall’interno” Emanuele ha capito che l’unica cosa da fare era mollare gli ormeggi e partire per un nuovo viaggio. Il podcast racconta questo processo.

8. L’impegno di Libera a Foggia

manifestazione di Foggia gennaio 2020

È il podcast che ha aperto il 2020 di Start Me Up ed è stato pubblicato subito dopo #Foggialiberafoggia. La manifestazione organizzata da Libera come risposta a quel fenomeno mafioso identificato nei primi tempi come “semplici” faide clandestine. Libera però ha tenuto alta l’attenzione su ciò che accadeva nel capoluogo pugliese e anche grazie all’opera di sensibilizzazione portata avanti dall’associazione di Don Ciotti questi crimini hanno iniziato a guadagnare la giusta attenzione da parte dei media e della società civile.

Ce lo ha raccontato a inizio anno Daniela Marcone, foggiana e vicepresidente nazionale di Libera, protagonista di questo podcast.

7. Il potenziale dove mancano le infrastrutture

Il potenziale necessario per permettere alle idee di venir fuori

Un podcast dalla prospettiva anomala per Start Me Up: evidentemente ciò non ha turbato gli ascoltatori, visto il numero di ascolti. Sì, perché in questo podcast non si parla di un progetto particolare del Sud Italia, ma di creazione di valore in zone povere di infrastrutture e ricche di potenziale.

Il protagonista è Eythor Jonsson, docente presso la Copenhagen Business School ed esperto di innovazione. Eythor durante la sua carriera ha accompagnato numerose startup e scaleup attraverso la creazione di programmi specifici nel Nord Europa. Nonostante le differenze geografiche però, la sua esperienza non è poi così lontana da chi, alle nostre latitudini, lavora affinché innovazione e impresa producano un impatto reale sulla vita delle persone.

6. Turismo lento e sostenibile: in Sicilia è vero rinascimento?

Turismo Lento in sicilia

Sembra strano, ma a inizio febbraio a Start Me Up si parlava della rinascita del turismo lento al Sud Italia. Lo facevo confortato da quello che leggevo sul New York Times che aveva indicato la Sicilia tra le mete da raggiungere nel 2020. Previsioni fallite a parte, il quotidiano statunitense citava tra le altre cose anche Etnambiente, applicazione che permette alle persone di denunciare le microdiscariche presenti sul territorio dell’Etna.

L’iniziativa coinvolge più attori (istituzioni, associazioni, operatori del turismo e liberi cittadini) che hanno sposato l’idea di Christian Liistro, presidente di Etnambiente, direttore commerciale di Tenuta delle Terre Nere e ospite di questo podcast che si piazza al sesto posto della classifica dei podcast più ascoltati nel 2020 di Start Me Up.

5. Musica, industria 4.0 e automotive: storia di un ecosistema.

b-rain - primo piano. Parte di un ecosistema

A metà classifica si piazza uno degli ultimi podcast pubblicati. Mi riferisco al piccolo audiodocumentario su quello che ho definito “ecosistema Messina”.

Partendo infatti dalla storia di B-rain sequencer, uno strumento musicale nato da un’idea dei tre messinesi Alessio Zaccone, Peppe Ruggeri e Vincio Siracusano, il podcast parla di altri due progetti che hanno sempre sede a Messina e che, seppur indirettamente, sono legati a B-rain. Si tratta di arancino.cc, una scheda realizzata da Smartme.io che mette insieme le caratteristiche di arduino e raspberry e di Stretto in Carena, il team motostudent dell’Università di Messina.

Tre storie che dimostrano la potenza del network e la possibilità di essere ecosistema semplicemente portando avanti i propri progetti e lasciando la porta sempre aperta a eventuali collaborazioni.

4. Da dipendente a lavoratore autonomo: l’esperienza di Valerio di Inspector

Il lavoratore autonomo controlla sempre l'ora

Un’altra storia di qualcuno che decide di mettersi in proprio e porta avanti un suo progetto personale. In questo caso parliamo di Valerio Barbera, programmatore siciliano che vive ormai da tempo a Napoli. Valerio è a capo del team che ha creato Inspector, un tool che aggiorna in tempo reale i programmatori su eventuali errori e/o malfunzionamenti del software che stanno sviluppando.

Come è facile immaginare, Inspector nasce da un’esigenza reale riscontrata dallo stesso Valerio che negli anni ha visto e sentito di troppe lamentele da parte del cliente finale agli sviluppatori perché un software non funzionava come doveva.

La storia di Valerio e di Inspector fotografa bene, tra le altre cose, anche il fermento che in questi anni vive Napoli e l’intera Campania dal punto di vista dello sviluppo software.

3. Fai delle tue passioni un lavoro e impara dai tuoi fallimenti: la storia di Housatonic

Copertina di Falliscimeglio con Alfredo Carlo: Fai delle tue passioni un lavoro e impara dai tuoi fallimenti: la storia di Housatonic

Saliamo sul podio e al terzo posto troviamo un’altro podcast del ciclo “fallisci meglio”. Il protagonista è Alfredo Carlo, facilitatore grafico, designer dei processi creativi e fondatore di Housatonic. In questo podcast Alfredo racconta della sua prima impresa, Stockbridge, che è stato costretto a chiudere dopo 7 anni di attività.

Come ogni podcast di “fallisci meglio” anche in questo cerco di capire quali sono stati i fattori che hanno portato il protagonista a mettere la parola fine a questa prima esperienza lavorativa. E soprattutto gli chiedo di condividere con tutti noi gli insegnamenti che lui per primo ne ha tratto.

2. La lotta per la parità dei diritti passa anche dalla tecnologia

lotta per la parità di diritti

Il secondo posto di questa speciale classifica di Start Me Up se lo aggiudica la storia di Babaiola. Babaiola è il portale dedicato al turismo LGBT ideato e sviluppato in Sardegna da Federica Saba, Enrico Garia e Nicola Usala.

Di Babaiola ne abbiamo parlato a luglio in un momento in cui il turismo stava lentamente riprendendosi. A me è sembrato giusto porre l’attenzione su quel tipo di viaggiatori che non godono delle stesse libertà di tanti altri. Ancora oggi infatti ci sono parti di mondo in cui una persona LGBT potrebbe rischiare la vita se esprimesse pubblicamente le proprie preferenze sessuali. La storia di Babaiola mostra il lato bello del digitale, quello cioè che rende il mondo un posto migliore.

1. Per il rilancio del Sud Italia partiamo dal lavoro a distanza

Il lavoro a distanza per il Sud Italia

Non poteva essere altrimenti. In cima alla Best Nine di Start Me Up troviamo il podcast dedicato al South Working, che probabilmente è stata la parola più cercata dell’anno dopo DPCM e Coronovirus.

Insieme a Elena Militello, ideatrice di South Working, parliamo della genesi di questo progetto e delle implicazioni sociali ed economiche che si porta dietro. Sono aspetti che dimostrano come il South Working possa essere sì un fenomeno di costume ma abbia in sé implicazioni che possono rappresentare realmente un cambio radicale della società del Sud Italia.

L’impatto mediatico è stato imponente, anche il primo posto di questa speciale classifica lo dimostra; nel 2021 capiremo se su queste basi si costruirà qualcosa di concreto. Qui a Start Me Up facciamo il tifo per loro!