Settore health: due bandi per startup in scadenza a aprile

Il Consorzio ARCA in qualità di RIS coordinator per le attività dell’EIT Health 2017 per la Sicilia, promuove due bandi nel settore health entrambe con deadline il 30/04/17 alle ore 16.00.

Innostars Awards 2017

Attraverso le attività dell’EIT Health Accelerator, InnoStars offre un’esperienza ed un’occasione unica per sviluppare e lanciare la propria attività, entrare in contatto con una rete internazionale di eccellenza, trovare investitori e clienti, nonché di esplorare nuovi mercati per il lancio del proprio prodotto o servizio. Attraverso il programma Innostars, EIT Health fornisce l’opportunità di trasformare idee innovative in prodotti vendibili sul mercato, fornendo attività di supporto per la fase di lancio e di sviluppo sfruttando l’eccezionale potenziale di mercato apportato dalla sua rete europea di membri. EIT Health prevede il finanziamento di aziende emergenti e di PMI che siano in grado di sviluppare nuovi prodotti e servizi per i settori di interesse di EIT Health. Lo scopo del finanziamento è quello di accelerare l’ingresso sul mercato della nuova soluzione offerta e creare nuove attività economiche.
Il finanziamento di InnoStars Awards è rivolto ad aziende già costituite (o che si costituiranno entro il 15 Giugno 2017) che hanno un prototipo pronto per essere lanciato sul mercato.

Scopri di più…

European Health Catapult 2017

La call di di European Health Catapult si rivolge ad aziende che possono vantare un prototipo che ha già superato le fasi di test e validazione, e che intendono proporlo su mercati europei. Eit Health offre ai partecipanti l’opportunità di presentare il proprio prodotto ad esperti ed investitori, esplorare nuovi mercati, nonché aumentare le vendite sfruttando lo straordinario potenziale di innovazione e conoscenza del mercato della sua rete europea di membri. La struttura del mercato della sanità è piuttosto frammentata e varia da paese a paese; differenti esigenze dei mercati locali e contesti normativi diversi possono essere un ostacolo nella fase di ingresso nei mercati internazionali di assistenza sanitaria: EIT Health aiuterà i partecipanti a superare queste barriere, fornendo servizi di alto livello per la creazione d’impresa nonché fornendo loro supporto durante gli eventi di matchmaking internazionale, al fine di trovar loro partner affidabili all’interno dell’esclusiva comunità imprenditoriale dei Membri di Eit Health.

La call si rivolge ad aziende dei settori biotech/medtech/digital (con meno di 50 dipendenti) che abbiano almeno 1 cliente pagante e che intendano esplorare nuovi mercati europei.
Il primo premio è un grant di € 50.000, il secondo € 35.000, il terzo € 25.000.

Scopri di più…

Il Consorzio EIT Health deriva dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), ed offre le migliori expertise nel settore della ricerca, dell’istruzione superiore e del business. Con un bilancio di 2 miliardi di euro nel prossimo decennio, EIT Health intende investire nei migliori talenti imprenditoriali e nelle migliori menti creative in Europa per favorire lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi nel settore della salute, affrontando le sfide imposte dal cambiamento demografico e dall’invecchiamento della società.

Nell’EIT – European Institute of Innovation and Technology converge il triangolo della conoscenza fatto di impresa, istruzione e ricerca che compone le partnership multidisciplinari dinamiche note come Comunità della conoscenza e dell’innovazione CCI. Arca, riconosciuta come polo di innovazione avrà il compito di promuovere e connettere a livello europeo il piano regionale per l’innovazione nell’ambito Health promuovendo e supportando la nascita e la crescita di nuove aziende in questo settore.

FrontierCities2 finanzia le imprese europee che sviluppano smart mobility solution

Dopo il successo del progetto della Commissione Europea frontierCities, che ha finanziato ed assistito 28 startup, adesso frontierCities2 lancia due nuovi bandi che destinano finanziamenti a fondo perduto da 25.000 a 100.000 euro a imprese europee che vogliano sviluppare applicazioni per la risoluzione di problematiche  legate alla mobilità. Le imprese finanziate usufruiranno di un programma di accelerazione che prevede coaching tecnico e commerciale, tutoraggio, networking e formazione a  livello internazionale. Le applicazioni dovranno essere sviluppare utilizzando FIWARE, l’ambiente di programmazione fortemente voluto dalla Commissione Europea.

Due bandi un solo scopo: incrementare la smart mobility.

Il bando MAG mira a sostenere le PMI e le startup che hanno già sviluppato precedentemente applicazioni in ambiente FIWARE testandole con successo sul campo. Le aziende selezionate potranno ricevere da 25.0000 ai 75.000 euro e seguiranno un programma di accelerazione della durata di 10 mesi.

Il bando FI-TECH è finalizzato invece allo sviluppo di nuove soluzioni FIWARE per la mobilità intelligente da testare in ambiente urbano in collaborazione con municipalità, enti pubblici e privati. Le imprese scelte riceveranno da 40.000 a 100.000 euro e seguiranno un programma di accelerazione di 18 mesi.

Il fondo di 1,6 milioni di euro complessivi è gestito da un partenariato europeo cui fanno parte New frontier Services coordinatore, University of Surrey, S3 Transportation, Smart Transport Alliance STA, H3B MEDIA,  FIWARE Foundation e Innova BIC.

Link utili.

Per avere maggiori informazioni sui bandi, visitare  www.frontiercites2.com. Per partecipare è necessario compilare il modulo disponibile sul sito f6S. Piccole e Medie Imprese e Startup possono ricevere informazioni scrivendo all’help desk, mentre le città che desiderano testare le soluzioni possono scrivere a cities [a] frontiercities2.eu.

Inizia il primo corso in Italia per Social Media Marketing e diritto del web

Il primo corso in Social Media Marketing e diritto del web è organizzato dal Consorzio ARCA, si articolerà in 50 ore con 10 incontri bisettimanali a partire dal 30 marzo sino al 4 maggio; le registrazioni si chiuderanno giorno 21 Marzo, iscriviti ora http://bit.ly/2lKKJqA.
Una grande opportunità per migliorare le skills in campo digital in un mercato sempre più competitivo e che ha bisogno di migliorare la professionalità del social media manager come nuova figura di riferimento nelle strategie di comunicazione delle aziende e della promozione del brand.

Sempre più importante diventa da parte delle aziende trovare figure professionali per la gestione dei social media e del web e la formazione specialistica pertanto in questo campo apre delle nuove prospettive lavorative importanti per candidati e aziende.

Tuttavia, le competenze richieste sono compromesse dal Digital skill gap. Infatti, secondo un recente sondaggio della Ranstad, più del 67% dei lavoratori italiani pensa di non avere le competenze giuste per sviluppare una buona strategia di Social media marketing e solo il 30% delle aziende ha un personale adeguato nel campo della strategia comunicativa dei social media.

Inoltre, secondo l’opinione di Andrea Albanese, docente del corso e figura di spicco del mondo del social media marketing, “il Social Media Manager deve essere un professionista della comunicazione che deve saper gestire i Social Media non soltanto facendo un bel post con un bel filtro e basta. Occorrono rigore, precisione, costanza, pianificazione. Bisogna conoscere i propri pubblici specifici, perché ogni canale li ha potenzialmente diversi, parlare il loro linguaggio, e soprattutto ascoltare. Quindi il buon Social Media Manager deve avere doti di analisi e capacità di approfondimento”.

Da questo nasce la necessità di un corso di Social Media Marketing e diritto del web per la cura del brand delle imprese e per la crescita del business. I docenti svilupperanno questi argomenti in 10 incontri di cinque ore ciascuno dal prossimo 30 marzo al 4 maggio. Il corso partirà dallo studio del web & marketing 2.0 e dopo la trattazione dei fondamenti di comunicazione e marketing nei Social media, tratterà la diffamazione nel mondo del web e nei Social media. Verranno individuate le principali professioni del mondo del web 2.0 e si forniranno le competenze di base per la redazione di un piano di Social Media Marketing. Il corso prevede attività individuali, di gruppo ed esercitazioni finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro della comunicazione.