22. I prodotti per l’infanzia? Te li consiglia la community



Non è la prima volta che a Start Me Up ci occupiamo di servizi che si rivolgono a bambini e a genitori. Se appartenete all’una o all’altra categoria buttateci un orecchio perché incontriamo Fabiano Sileo di Togenther. Togenther potrebbe farvi risparmiare qualche soldo nell’acquisto di prodotti per l’infanzia. Se state pensando a un e-commerce siete fuori strada perché Togenther agisce come i gruppi di acquisto: mettere insieme più persone possibili e offrire loro i migliori prodotti per l’infanzia al miglior prezzo sul mercato, senza l’obbligo di dover effettuare l’acquisto di uno stesso prodotto nello stesso momento (così come previsto in ogni gruppo d’acquisto tradizionale).
Ma questo non è il solo vantaggio che Togenther offre ai suoi utenti. Chi acquista sul portale sa che i prodotti per l’infanzia che trova qui sono tutti testati. In un primo momento dai fondatori di Togenther e poi, naturalmente dalla community, che si scambia pareri e condivide le proprie esperienze. Un vantaggio che ritorna anche su chi sceglie di (o forse sarebbe meglio dire che viene scelto per) vendere attraverso Togenther: si riesce infatti a garantirsi un bacino d’utenza diretto e senza intermediazioni, se non quella dei gestori del portale.

La citazione di Fabiano di Togenther

Cosa possiamo imparare dalla storia di Togenther?

Con Fabiano Sileo, soprattutto nella seconda parte del podcast, ci concentriamo su come va creata e gestita una community. Ed è interessante scoprire come sia fondamentale mantenere attivi i propri membri con una serie di servizi che vanno al di là del risparmio sull’acquisto dei prodotti. Fabiano li elenca tutti nell’intervista, così come ci dice su cosa stanno attualmente lavorando. Da qui ai prossimi mesi i gestori di Togenther dovranno occuparsi dell’ottimizzazione del sito sia dal punto di vista della UX che della SEO. Un aspetto solitamente lasciato in secondo piano ma che invece si rivela essere centrale per la vita di un business online: se non trovo il tuo sito, come faccio a usarlo? E se non riesco a navigarlo, come faccio a fare acquisti? Sono domande che spesso ci si pone solo nella seconda fase di vita di un portale: all’inizio si preferisce concentrarsi sugli aspetti core del proprio business. È giusto? È sbagliato? A voi il giudizio: a nostro avviso è importante porsi il problema, solo così si riesce a fare la differenza. Così come auguriamo ai ragazzi di Togenther.


Foto di Robert Collins, via.

Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

21. Il poetry slam ha poco a che fare con ciò che pensate di sapere sulla poesia



C’è un movimento che porta la poesia nei locali, mette in competizione i poeti e all’occorrenza fa innovazione sociale. È il Poetry Slam, un fenomeno che riguarda molte più persone di quelle che potete immaginare. É diffuso in tutta Italia ed è regolamentato dalla Lega Italiana Poetry Slam che al momento è presieduta da Sergio Garau, l’ospite di questo podcast di Start Me Up.
Sergio ci racconta qual è l’apporto del Poetry Slam nel mondo della poesia, le differenze e le affinità che questa forma di poetare ha con la tradizione classica italiana, le influenze e le differenze con il rap e con tutto quello che solitamente si associa al mondo della poesia.
Dimenticate persone chiuse nella propria stanza a guardare la luna e lasciarsi ispirare dagli occhi della persona amata. I poetry slam sono dei fenomeni per lo più sociali: hanno regole precise e sono dei veri e propri eventi dal vivo, che popolano locali, circoli e pub in tutta Italia. Vere gare di poesia che si svolgono a vari livelli: provinciali, regionali, nazionali e internazionali, con il pubblico chiamato a giudicare i migliori poeti, o slammer.
La citazione di Sergio sulla poesia

Sergio ha partecipato a diverse competizioni a varie fasce: alla luce di questa sua esperienza ci dice che nel Poetry Slam assume un carattere fondamentale la performance, che se pensate sia una semplice lettura, beh, vi sbagliate di grosso. Il limite di ogni poesia è dato solo dalla creatività delle persone che di volta in volta prendono parte a questi eventi: una delle caratteristiche fondamentali di questi appuntamenti è l’assenza di qualsiasi tipo di censura.

La community della L.I.P.S .è sempre aperta e chi ne volesse sapere di più, può tranquillamente entrare in contatto con loro attraverso il sito e la pagina facebook ufficiale.
Tutto questo parlare di poesia non poteva che farci venire voglia di ascoltare qualcosa e Sergio è stato bravo e ci ha regalato un suo brano: potete ascoltarlo quasi alla fine dell’intervista. Quale conclusione migliore per un podcast che, siamo certi, stravolgerà il vostro pensiero, almeno per quanto riguarda la poesia.


Foto di copertina, via.

Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

Neuromarketing: come sfruttarlo per far crescere la propria startup



A cosa serve il neuromarketing? È davvero qualcosa che può aiutare la propria azienda o startup a crescere e a comunicare più facilmente? Potete intuire da voi le risposte a queste due domande che abbiamo girato a Raquel Baptista, giornalista per il giornale Inside Marketing. Raquel ha curato il white paper “Neuromarketing in azione”, scaricabile gratuitamente (dovete solo registrarvi sul sito) da insidemarketing.it. Ed è proprio l’ebook a guidarci per tutta l’intervista: passo passo cercheremo di chiarire come e perché una strategia di neuromarketing può realmente far crescere il nostro numero di clienti e la loro soddisfazione nell’uso e nella gestione del nostro prodotto/servizio. Scopriremo che questa disciplina impatta non solo sulla comunicazione ma ha a che fare anche con la gestione degli spazi fisici e virtuali. Raquel inoltre, sfaterà alcuni falsi miti legati ancora al neuromarketing.

Per chi poi ne volesse sapere di più, Raquel consiglia agli ascoltatori di leggere “Psicologia della comunicazione e neuromarketing” del prof. Vincenzo Russo.

Anche questo podcast, come il precedente, rientra tra le iniziative della Settimana del Cervello 2018.

La citazione di Raquel sul neuromarketing

Cosa è la Settimana del Cervello?

La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una celebrazione fuori dal comune e dagli schemi. La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l’opportunità di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.

In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica che da oltre dieci anni fa divulgazione dei più recenti studi del settore, attraverso la raccolta degli eventi su questo sito web.


Foto di Bruce Mars via Unsplash

Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

Psicologia e startup: è un connubio possibile in Italia?



In occasione della Settimana del Cervello Start Me Up dedica due podcast a questo organo fondamentale e racconta di storie e progetti che hanno a che fare con la psicologia. La prima storia che vi raccontiamo è quella di Idego, portale di psicologia digitale ideato – tra gli altri – da Simone Barbato. Simone spiega agli ascoltatori cosa si intende per psicologia digitale, quali sono le implicazioni e come il loro team lo sta interpretando.
Il discorso poi si sposta in modo più generale su come la psicologia viene percepita in Italia e soprattutto come, dal punto di vista imprenditoriale, può essere messa a frutto. Lo diciamo subito, lo stato delle cose non è roseo, però di buono c’è che qualcosa sta cambiando e il digitale ha un suo ruolo in questo processo. È lo stesso Simone a ammettere che solo un cambio culturale può portare a considerare la psicologia per quello che è: una risorsa utile non solo per curare ma soprattutto per prevenire. Da qui si possono immaginare i potenziali ambiti in cui potrebbe essere utilizzata, che potrebbero essere ulteriormente moltiplicati grazie alle nuove tecnologie. Basta guardare all’’Estero dove la psicologia ha un suo ruolo anche all’interno delle aziende e alcuni psicologi italiani iniziano a scoprirlo: o – con qualche difficoltà – mutuando lo stesso percorso all’interno del nostro paese oppure lavorando direttamente per le aziende straniere grazie al digitale.
Il fronte che Idego cerca di esplorare al momento è quello della psicologia sportiva. Anche grazie all’uso di VR sono tanti i progetti riabilitativi che questi ragazzi stanno seguendo. Un modo per differenziare l’offerta, trovare nuovi mercati, ma soprattutto ribadire che la psicologia riguarda tutti noi.

La citazione sulla psicologia di SImone di Idego

Cosa è la settimana del cervello?

La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una celebrazione fuori dal comune e dagli schemi. La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l’opportunità di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.

In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica che da oltre dieci anni fa divulgazione dei più recenti studi del settore, attraverso la raccolta degli eventi su questo sito web.


Foto di Sebastian Mantel via Unsplash

Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

Startup italiane: come sono secondo chi per mestiere le aiuta a crescere?



Ci prendiamo un momento per capire meglio cosa sta succedendo nel panorama nazionale delle startup italiane. E lo facciamo insieme a chi le startup le aiuta a crescere, Vincenzo Berretta. Vincenzo dopo due esperienze molto importanti in Merloni e Luxottica decide di tornare a Caltagirone (CT) e fonda Clappppp, un business elevator che aiuta chi vuole fare impresa a emergere nel migliore dei modi. Abbiamo scelto di discutere con Vincenzo di questo argomento un po’ per la sua storia – totalmente in linea con il concept che sta dietro Start Me Up – ma anche per la sua esperienza sul campo.

Citazione Vincenzo su Startup Italiane

E parlando del panorama italiano delle startup Vincenzo non le manda proprio a dire, aggiungendo un punto di vista originale su alcuni dei temi principali e “caldi” del momento. Sugli investimenti, ma anche sul concetto stesso di startup, Vincenzo ha un’idea precisa che si discosta non poco da un pensiero, se vogliamo, modaiolo. E naturalmente, non può che trovarci d’accordo.
In più Vincenzo ci presenta una sua personale ricetta per accrescere le competenze e la ricchezza stessa dell’intero panorama nazionale delle startup italiane.

Nel podcast viene dato spazio anche alla sua esperienza di Vincenzo in Clappppp, il suo modo di lavorare, i passi che lo hanno spinto a arrivare a Calatagirone e una vita ora divisa tra la Sicilia e Milano. Ci spiega anche perché ha messo cinque p nel nome della sua azienda e su questo non ci sentiamo proprio di spoilerare nulla. Buon ascolto!


Foto di Helena Lopes via Unsplash

Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

Imparare dal fallimento: cosa ci insegna l’esperienza di Skilled?



Sono i ragazzi di Skilled a dare il via a #Falliscimeglio, la nuova rubrica targata Start Me Up che vuole raccontare il buono dell’esperienza del fallimento. In questo diciassettesimo podcast di Start Me Up con l’aiuto di Alessio Salzano ripercorriamo infatti la storia di Skilled, l’applicazione nata a Messina che voleva cambiare il processo di ricerca del lavoro. Operando esclusivamente da mobile, l’applicazione permetteva a chi cercava lavoro di trovarlo in maniera facile e veloce.

logo di SkilledAlessio insieme a Diego Busacca e Andrea Galli fa parte del gruppo fondatore e ci permette così di seguire la parabola che ha portato Skilled da idea di successo (almeno sulla carta) alla chiusura del progetto. Skilled aveva tutti i requisiti per sfondare: viene concepito nel periodo in cui c’era un grosso hype nel mercato mobile e i contenuti dovevano essere generati dagli utenti stessi, in un momento in cui il crowdsourcing era molto in voga. Inoltre, l’ingresso del professore Massimo Villari, uno dei massimi esperti nel settore Cloud, ha dato una ulteriore spinta affinché questa applicazione si avvalesse di questa tecnologia che si stava affacciando con prepotenza sul mercato. Inoltre, il team era eterogeneo, di talento e capace. Quindi, cosa è andato storto? Perché Skilled non ha sfondato? Ma soprattutto, qual è la lezione che possiamo imparare da questo fallimento? Alessio dà una sua interpretazione, naturalmente, e potete ascoltarla nella parte finale di questo podcast.

Perché #falliscimeglio?

Era da almeno un anno che pensavo di affiancare le storie dei fallimenti delle startup a quelle sull’innovazione tecnologica, sociale e culturale che solitamente popolano Start Me Up. Il motivo? Contribuire a alimentare una cultura del fallimento che – come diciamo spesso – manca o viene raccontata in modo distorto. #falliscimeglio vuole raccontare il buono del fallimento delle startup che oggi non ci sono più (o che oggi fanno qualcosa di diverso) per fare in modo che gli ascoltatori possano far tesoro degli errori degli altri per non commetterli più. E inoltre, per fare in modo che ci si possa rendere conto che il mondo delle startup non è solo fatto di successi: sono tanti quelli che ci provano e che, seppur sbagliando, decidono di andare avanti. Lo ha scritto molto bene Fabrizio Ferreri Ceo di Seejay sul suo profilo facebook qualche mese fa:

E con #falliscimeglio, Start Me Up vuole fare la sua parte.


Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

16. Contro lo spreco alimentare ci vuole un frigo solidale



La rima ci è venuta spontanea, ma non potevamo esimerci dal non farla. Il frigo solidale è un’iniziativa che già da qualche mese ha preso piede a Bari: l’obiettivo è ridurre lo spreco alimentare, incrementando il senso di comunità tra le persone. Ce lo racconta in questo sedicesimo podcast Saverio Fanfulla di Kenda Onlus, la no-profit che promuove l’iniziativa insieme all’Aps Farina 080 onlus, Link– sindacato studentesco, Zona Franca, The Hub, il Comune di Bari – Assessorato al Welfare e con il sostegno di Fondazione con il Sud.
Frigo Solidale copertinaSono in tutto 7 i frigoriferi che sono stati collocati in tutto il capoluogo pugliese e ognuno di questi è a disposizione della comunità di riferimento. Nel frigo ognuno sarà libero di mettere i cibi che non intende mangiare, seguendo, naturalmente, alcune regole imposte dal proprio gruppo. Se state però pensando che a beneficiare di questi cibi sia solo chi si trovasse in condizioni di povertà siete leggermente fuori strada.

In effetti è vero che in alcuni casi sono le fasce più povere della popolazione a attingere ai frigoriferi, ma questo è solo uno degli scopi di frigo solidale. L’obiettivo principale resta infatti ridurre lo spreco alimentare: va da sé quindi che ogni membro di una comunità (in condizioni di povertà o meno) riesca a comprendere l’importanza di una spesa che sia in linea con propri i consumi quotidiani e riesca quindi a non buttare il cibo perché in eccesso. In questa ottica tutti possono prendere il cibo, a patto che poi venga effettivamente consumato.

La citazione di Saverio di Frigo Solidale

Al momento il frigo solidale è attivo a Bari, ma Saverio ci dice che sono già tante le associazioni che hanno espresso il desiderio di portarne uno (o più) in altre città. In questo senso, i ragazzi di Bari sono a totale disposizione per fornire il supporto necessario e mettere a servizio di altri la propria esperienza. Un modo – se volete – per dire che la solidarietà non si ferma mica al frigo.


Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

15. Basta contemplare la cultura, è il momento di usarla.



Il professore Michele Trimarchi è un economista che lavora nel mondo della cultura. Non è un controsenso – e se ascolterete il podcast capirete perché – e a mio avviso è una delle persone con lo sguardo più illuminante nei confronti del mondo culturale italiano contemporaneo.
Il colosseo

Sarà perché è un appassionato, sarà perché è un addetto ai lavori, sarà perché esprime un pensiero semplice e al tempo stesso esplicativo: la cultura non è fatta solo per essere contemplata, va soprattutto usata. La citazione di Michele

Tutto il podcast ruota tutto intorno a questo concetto. Partiamo dalla partecipazione del professore Trimarchi come mentor alla Winter School di Rena “Hackerare la PA”, per poi passare alla sua esperienza con l’associazione “Tools for Culture”. Questa no-profit ha il pregio di coinvolgere numerose figure sotto i 30 anni, solo così, dice il professore, è possibile valorizzare il contributo di chi di anni ne ha molti di più.
Inoltre, il professore Trimarchi, ci racconta come traduce quello che dice in realtà nel suo ruolo di vice presidente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Azioni semplici che permettono di far affezionare il pubblico all’opera. Quali sono queste azioni? Vi basterà ascoltare il podcast per scoprirlo.


Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

La foto è di Yoal Desurmont trovata su Unsplash

14. La barca stampata in 3D che nasce dal lavoro sul campo e dalla ricerca scientifica.



Immaginate che la vostra prossima barca sia stata stampata in 3D. Non è una ipotesi così peregrina e non perché voi non abbiate bisogno di una barca. Ocore è la tecnica che arriva da Palermo e che rende tutto ciò possibile. Con Daniele Cevola e Francesco Belvisi cercheremo di capire tutti i vantaggi portati da questo progetto, nato dal lavoro sul campo e dalla ricerca scientifica. I due tempo fa a Palermo hanno fondato Livrea Yatch, azienda che progetta e produce barche. Unendo le loro competenze alla sperimentazione, Daniele e Francesco sono riusciti a sviluppare questa nuova tecnica: al momento l’obiettivo è quello di creare e progettare una barca che possa gareggiare in una regata transoceanica nel 2019. In realtà gli usi di Ocore potrebbero anche andare al di là del mondo della cantieristica ed è forse questo l’aspetto più interessante.

Ocore è balzata agli onori della cronaca grazie alla vittoria del primo premio assoluto al Premio Nazionale per l’Innovazione 2017. Un passaggio importante per Daniele e Francesco, che premia il lavoro portato avanti in questi anni. I due non si accontentano, naturalmente, e in questi giorni hanno chiuso un accordo con Levhoss Group, storico collaboratore di Livrea Yatch, che ha deciso di credere in questo progetto. In più, Francesco e Daniele fanno parte di Fablab @ School, progetto che porta la stampa 3D all’interno di un istituto palermitano.
Per restare aggiornati sul progetto: www.ocore.it.


Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.

13. La casa che fa bene all’uomo e all’ambiente



Una casa che possa rispettare i suoi abitanti così da permettere all’ambiente e l’uomo di vivere meglio e il più a lungo possibile. Si potrebbe sintetizzare così il concetto che sta dietro Blue House, il progetto che arriva dal Nord della Sardegna e che vi presento in questo nuovo podcast di Start Me Up. Insieme a Marco Bittuleri, Annalisa Sanna e Gianmario Secchi esploreremo i concetti di base che stanno dietro a queste case che hanno alla base due pilastri (teorici). Da un lato si portano dietro tutti i benefici di una blue zone.

Blue House - casa rispettosa dell'ambiente

Cosa è una Blue zone? Le blue zone sono quelle aree demografiche e/o geografiche del mondo dove la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. Ne esistono diverse in tutto il mondo e sono state identificate dagli studiosi Gianni Pes e Michel Poulain. Blue House arriva proprio dall’unica blue zone italiana, cioè la regione dell’Ogliastra, in Sardegna.
L’altro pilastro teorico su cui si regge Blue House è tutto lo studio che arriva dalla ricerca in ambito progettuale dalla scuola tedesca della Bauhaus, il cui capofila in questo ambito è Walter Gropius.

**

**

Blue House nasce grazie anche all’interesse della facoltà di Architettura di Alghero, ma si evolve in un progetto più grande dopo l’adesione alla Social Innovation School di Rumundu (ricordate?). Qui il team si allarga e Marco accoglie Annalisa e Gianmario. E si allarga anche il progetto perché si inizia a tenere conto anche dello spazio intorno alla casa. Inoltre, i tre mettono le basi per un portale che metta insieme tutti i produttori e i costruttori che si rifanno alla filosofia di Blue House, così da diffondere sempre più questo tipo di materiali e saperi. In attesa della messa online del portale, il team è impegnato in un’opera di divulgazione che lo porterà tra i vari luoghi, anche dall’altra parte dell’oceano: il 19 febbraio infatti Blue House sarà in Canada alla ricerca di nuovi partner.

Chiunque volesse, può naturalmente contattarli. Come? Sul sito casaopera.com trovate sicuramente il modo, altrimenti, scrivete a noi e saremo ben lieti di fare da tramite.


Ti è piaciuto questo podcast? Scrivi una recensione su iTunes!

Ascolta la playlist con le canzoni scelte dagli ospiti di Start Me Up.