47. SRL online. Costituirla è più facile con Iubenda



Poter costituire una SRL online, senza quindi dover passare da un notaio è un grande passo avanti. Ma questo non significa certo che l’iter sia facilitato. La documentazione è molta e per farsi strada tra la burocrazia Andrea Giannangelo ha creato Iubenda. La mission di questa startup è proprio aiutare – dietro compenso, ovviamente – chiunque voglia costituire una SRL online. Come? Scopritelo in questo podcast.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per sapere cosa bisogna aspettarsi quando si decide di costituire una srl online; 

  • Capire se Iubenda possa fare al caso vostro. 

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Andrea

 

47.andrea_iubenda

Leggi la trascrizione del podcast

46. Da Verona a Palermo per un progetto su migranti e integrazione



Scegliere di vivere a Palermo per fare una ricerca su migranti e integrazione. È questa in estrema sintesi la storia di Zeno Franchini e Francesca Gattello di Studio Marginal. Ed è di migranti e lavoro che parliamo con Zeno in questo podcast, il quarantaseiesimo. Zeno infatti si è trasferito da Verona a Palermo per portare avanti una ricerca che porterà, alla fine del percorso, migranti e indigeni (persone nate e cresciute a Palermo) a lavorare insieme per favorire l’integrazione e lo sviluppo sociale. Il progetto si chiama provvisoriamente Cunto Materiale e nonostante sia iniziato da pochi mesi sta cambiando ogni giorno che passa. Nell’ultima parte dell’intervista si parla anche di come un veronese vive a Palermo, quali sono le sue impressioni e come si trova a vivere per scelta in Sicilia. Piccolo spoiler: non sta affatto male!

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per conoscere un progetto di inclusione sociale che coinvolge chi, da migrante, vive da tempo in Italia e chi invece ci è nato;

  • Per avere un punto di vista diverso sull’emigrazione interna all’Italia. C’è chi decide di vivere al Sud senza esserci nato

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Zeno

 

Leggi la trascrizione del podcast

I 7 motivi per cui non puoi perdere Blast



Sono molti di più ma in questo podcast ne troverete solo 7. Sono i motivi che vi convinceranno che Blast è l’evento da non perdere! Si svolgerà tra il 10 e il 12 maggio nei locali della Fiera Roma e punta a diventare un evento di punta nel panorama imprenditoriale internazionale.

Nato dall’intuizione di tre professionisti Blast ha da subito avuto l’appoggio di Pietro Piccinetti, presidente di Fiera Roma. A lui si sono uniti altri importanti partner locali che hanno creduto in questo progetto.

Ai 7 motivi che elenca Alessia io ne aggiungo due! C’è la possibilità di avere uno dei 10 biglietti gratuiti oppure 50 biglietti a 100 € anziché 300: chiedimi come averli!

Perché ascoltare questo podcast?

  • Se sei indeciso se andare a Blast dopo questo podcast non avrai più dubbi;

  • Perché l’entusiasmo di Alessia non lascia alcun dubbio sulla passione che lei e i suoi collaboratori stanno mettendo affinché Blast riesca al meglio. 

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Alessia

 

Leggi la trascrizione del podcast

44. Imprenditori cercasi: l’Academy di 012 Factory è pronta ad accogliervi



Si cercano aspiranti imprenditori, anche senza una idea di business. È questa la particolarità dell’Academy di 012 Factory, il centro nato di fronte alla Reggia di Caserta (e da un anno presente anche a Cosenza) che forma gli imprenditori di domani. Un percorso formativo orientato sulla persona perché, come spiega Pietro Nardi, cofondatore di 012Factory, molto spesso chi ha un’idea è poco incline a cambiarla e ad abituarsi ai fallimenti, che sono un aspetto fondamentale del fare impresa. Per questo motivo trovo molto interessante questo tipo di approccio e ti invito a ascoltare questo podcast.  

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per conoscere un modo nuovo per insegnare a essere imprenditori;

  •  Per avere un motivo in più per candidarsi ed entrare a far parte del corso dell’Academy

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Pietro

Pietro 012factory imprenditoria

 

Leggi la trascrizione del podcast

43. Fare marketing territoriale con Instagram



Marketing territoriale a costo quasi zero e con una iniziativa che arriva da appassionati di Instagram e della propria terra. È questo il mix che ha dato vita a Sicilianinsta, gruppo che, dopo aver raccontato i luoghi più nascosti della Sicilia, ha deciso di promuovere anche i riti attraverso il social delle immagini. Dal 14 al 17 aprile Sicilianista ha invitato influencer da ogni parte della Sicilia per raccontare una delle celebrazioni più sentite dell’isola: la Settimana Santa di Enna. Le foto potete trovarle attraverso l’hashtag #sicilianinsta, mentre per sapere come è nato il progetto vi basterà ascoltare l’intervista a Marco Severino, cofondatore della community.

Foto di copertina, via.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per scoprire un modo semplice e quasi a costo zero per promuovere il proprio territorio.

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Marco

Marco Sicilianinsta Marketing Instagram

 

Leggi la trascrizione del podcast

42. Un orto in ogni luogo: ecco il progetto di Horto in



Sognano un orto in ogni luogo. Forse sto esagerando ma ditemi voi se non si evince questo ascoltando Chiara Lentini, ospite di questo podcast di Start Me Up. Chiara fa parte di “Horto in”, progetto venuto fuori dal percorso di incubazione di Vulcanìc in collaborazione con lo Sheraton di Catania. Forse lo ricordate perché ne avevamo parlato con Mirko Viola prima e Simone Piceno poi. “Horto in” per adesso è impegnato a creare un orto all’interno della struttura stellata di Catania, ma il piano è progettare orti in ogni spazio, urbano e non. I vantaggi e le metodologie ci sono e Chiara è brava a raccontarli in questo podcast. Scommettiamo che alla fine di questo podcast anche voi vorrete un orto vicino casa?

Foto di copertina, via.

Perché ascoltare questo podcast?

  • “Horto in” è un bell’esempio di open innovation: un progetto venuto fuori da una collaborazione fruttuosa

  • “Horto in” è frutto di ricerca e metodologie che permettono di adattare la produzione di un alimento a contesti diversi da quelli tradizionali.

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

Il pensiero di Chiara

chiara_horto in orto

 

Leggi la trascrizione del podcast

41. L’agritech campano che si afferma in Europa e nel mondo



Sono l’agri-tech, la smart agricolture e l’ioT gli ambiti in cui si muove Evja, startup campana che si sta affermando in tutto il mondo. Ce lo racconta Paolo Iasevoli, ospite di questo quarantunesimo podcast di Start Me Up. Grazie a una commistione tra IoT e modelli previsionali Evja offre un supporto a chi opera nel settore agricolo. Nati nel Sud Italia, i ragazzi di Evja fanno parte del network RWA che ha sede in Austria e sono appena tornati da San Francisco dove hanno partecipato al World Agri-Tech Summit. Il dialogo con i grandi player mondiali non li distoglie però dal rapporto con chi l’agricoltura la vive giorno dopo giorno.

Foto di copertina di Gozha Net, via.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Conoscere un progetto che innova in un ambito solitamente considerato tradizionale
  • Evja sin da subito ha puntato al mercato internazionale, aspetto sempre più comune tra le startup italiane

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

Sito ufficiale Evja: evja.eu
Evja assume!

Il pensiero di Paolo

41.paolo_evja

 

Leggi la trascrizione del podcast

Perché parliamo ancora di competenze digitali di genere



A Start Me Up si parla ancora una volta di digitalizzazione al femminile, ma in questo podcast lo facciamo chiedendo una mano a tutta la community che ci segue. Il FabLab Catania ha sottoposto W.o.W. – Women on Work, progetto di digitalizzazione per donne sopra i 45 anni all’Agenda Digitale di genere di Roma Capitale. Fino al 9 aprile potrete supportare questa iniziativa semplicemente cliccando sul pollicino in su nella pagina dedicata. Se siete alla ricerca delle motivazioni giuste per farlo e non vi fidate di quello che state leggendo, sappiate che non troverete scuse dopo aver ascoltato l’intervista a Carmen Russo, una delle fondatrici del FabLab Catania. È lei l’ospite di questo quarantesimo podcast di Start Me Up.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per sostenere il FabLab Catania in questo contest
  • Per capire quanto difficile – e quindi importante – sia parlare di digitalizzazione

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

Il pensiero di Carmen

Carmen Russo competenze digitali

Leggi la trascrizione del podcast

39.Come il giornalismo racconta le città? La risposta non è in questo podcast (ma vi dice dove trovarla).



Qual è il ruolo del giornalismo nel racconto urbano? Si cercherà di rispondere a questa domanda durante l’Urban Journalism Academy, uno degli appuntamenti di Right To the Future. L’evento si svolgerà a Palermo tra il 6 e l’8 aprile ed è organizzato da Push.

In questo podcast parliamo con Alessandra Pirera del segretariato delle Nazioni Unite di Habitat III che modererà l’Urban Journalism Academy. L’incontro è pensato per giornalisti, blogger e chiunque abbia a che fare con i media. Ci saremo anche noi di Start Me Up!!! Per capire meglio cosa aspettarsi dall’incontro di Palermo non dovete far altro che ascoltare questo podcast.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per capire il dibattito in corso sulla vivibilità delle città
  • Per capire come cambia il ruolo del giornalista in questo contesto

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Alessandra

Leggi la trascrizione del podcast

38.Olio di Oliva: grazie a Revoilution lo fai a casa



Avere Olio di Oliva sempre fresco come se fosse appena spremuto dal frantoio? È l’obiettivo di Revoilution, startup calabrese che ha brevettato EVA. Il prototipo, da alcuni definito la Nespresso dell’Olio di Oliva, permette a chiunque di avere olio sempre fresco (si parla di circa 200 ml con un chilo di polpa) comodamente da casa. I ragazzi di Revoilution lavorano al progetto già da alcuni anni e hanno vinto alcuni premi – l’ultimo in ordine di tempo è lo SpinUp Awards di Scilla. Nel corso del tempo hanno deciso di modificare il progetto, rinunciando all’idea iniziale e modificandola in corso d’opera.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Per capire l’importanza del Pivot in un progetto di impresa
  • Per conoscere come, attraverso la tecnologia, è possibile portare il made in Italy in tutto il mondo

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Roberto

Leggi la trascrizione del podcast