28. Le auto, Megaride e Dinamica veicolo: Start Me Up prova a essere Top Gear



E ve lo dico subito, non ci riesce per niente! Quando si parla di auto viene messo in mostra la completa ignoranza di Fabio. Per fortuna Flavio Farroni di Megaride è buono e corregge ogni imprecisione del conduttore. Megaride viene fuori dall’università Federico II di Napoli e oltre a Flavio il team conta anche Francesco Timpone ed Aleksandr Sakhnevych. L’intervista che trovate in questo podcast si concentra anche sul ruolo della Ricerca all’interno del mercato delle startup e dell’innovazione.

Immagine, via.

Link utili

La citazione di Flavio

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

27. I robot tattili che arrivano da Lecce e che popoleranno le nostre case



Si chiama robotica di servizio e si occupa di tutti quei robot che operano al di fuori del reparto industriale. Oggi sono principalmente aspirapolvere, ma in un futuro non troppo lontano potremmo vederli fare altro. A Lecce, la Tactile Robots ha brevettato un robot che può muoversi tra gli ostacoli e capire quando fermarsi. Sembra Blade Runner, ma se ascoltate Riccardo Tornese capirete che questo è un futuro sempre più prossimo…e meno cinematografico di quanto possiamo immaginare.

Immagine, via.

Link utili

La citazione di Riccardo

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

26. La cultura? Si fa nei bassi di Ragusa Ibla



Un luogo dedicato alla cultura: sarà questo Bassi Comunicanti, bando promosso da alcune associazioni locali e internazionali che porterà nello storico palazzo Cosentini di Ragusa Ibla persone con idee di impresa operanti nel settore culturale. Ne parlo con Federica Schembri, architetto e presidente de L’Argent, associazione capofila del progetto. Bassi Comunicanti offrirà competenze e network a chi ha un’idea che abbia a che fare con la cultura. È un bando e le domande saranno accettate fino al 27 febbraio.

Link utili

La citazione di Federica

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

25. La farmacia diventa a domicilio con Pharmap



Fare i propri acquisti in farmacia attraverso una app, un sito o al telefono e farsi recapitare i farmaci direttamente a casa o ritirarli senza fare fila. È questo il core business di Pharmap, startup di quattro ragazzi di Palermo a cui è andato il premio finale di South for Tomorrow. Il bando era rivolto a idee provenienti dal Sud Italia ed era promosso da AXA Italia e Banca MPS. Con Giulio Lo Nardo, uno dei soci fondatori di Pharmap, parliamo dell’applicazione e dei suoi sviluppi, ma anche della soddisfazione di vedere che il proprio servizio aiuta chi è in difficoltà, promuovendo il lavoro della farmacia e senza inquinare.

Immagine di copertina, via.

Link utili

La citazione di Giulio

Giulio_Pharmap_Farmacia

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

24.Tra architettura dell’informazione e audio: la ricerca di Toni Fontana



Nel suo blog mette insieme l’architettura dell’informazione e l’audio e se siete in Sicilia potrete ascoltarlo dal vivo il 18 febbraio nell’edizione palermitana del WIAD. Sto parlando di Toni Fontana, ospite di questo podcast numero 24 incentrato su Architettura dell’informazione, audio, assistenti vocali, Her di Spike Jonze e, naturalmente, il WIAD.

Immagine di copertina, via.

Link utili

La citazione di Toni

Toni fontana Architettura informazione

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

23. Startupper di tutta Europa, unitevi!



Sono unità e connessione tra le persone le parole chiave di questa seconda edizione della Startup Europe Week. Valori di non poco conto in un momento storico come quello che stiamo vivendo, un momento che vede un’Europa sempre più divisa su temi come l’integrazione, l’immigrazione e l’economia. In questo clima tra il 6 e il 10 febbraio la Startup Europe Week chiederà a tutti i coorganizzatori in tutta Europa di promuovere l’identità europea e la cultura startup. L’evento rappresenta un passo per creare la cosiddetta European Valley, un modello cioè da affiancare a quello già rodato della Silicon Valley con però caratteristiche e peculiarità del Vecchio Continente. Questo è uno dei punti affrontati nell’intervista a Tiziana Lombardo, tra le organizzatrici della Startup Europe Week, che potete ascoltare in questo podcast numero 23.

Immagine di copertina, un evento relativo allo scorso anno a Cosenza, via.

Link utili

La citazione di Tiziana

Tiziana Lombardo, Startup Europe Week

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

22.Incompiuto is the new barocco



E se l’incompiuto anziché una brutta pratica fosse uno stile artistico con i suoi canoni ben precisi? Questa è una delle domande (provocatorie) su cui si basa Incompiuto siciliano, progetto artistico di Alterazioni Video. Il collettivo si è chiesto cosa fosse possibile fare di tutte le opere pubbliche rimaste incompiute alla luce del fatto che ormai alcune di esse fanno parte a pieno titolo del paesaggio italiano e rimuoverle spesso rappresenterebbe un costo non più sostenibile. Incompiuto siciliano ci mette di fronte a un fenomeno su cui tanti si sono indignati, ma su cui ancora pochi hanno riflettuto. Ne parlo con Andrea Masu in questo podcast di Start Me Up un po’ diverso dal solito (ma non poi così tanto).

Immagine di copertina, via.

Link utili

La citazione di Andrea

Andrea Masu Incompiuto Siciliano

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

21. L’avocado? Parla siciliano!



Chi lo ha detto che in Sicilia si possono piantare solo agrumi? Andrea Passanisi segue le orme del nonno, imprenditore agricolo, e in piena crisi decide di convertire alcuni terreni ad Avocado. Nasce così Sicilia Avocado, un brand che porta tutta la tradizione e la passione per la terra dei siciliani in un frutto solitamente considerato esotico. La sua storia è raccontata nel ventunesimo podcast di Start Me Up.

Link utili

La citazione di Andrea

Andrea Sicilia Avocado

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast

20. Case di cartone: la scommessa di Archicart



Il cartone è sempre più utilizzato per la produzione di oggetti di arredamento e di design. C’è però una azienda in provincia di Catania che si sta spingendo oltre e arriva a creare intere strutture come pareti o intramezzi. Si chiama Archicart e il loro lavoro mette insieme Progettazione, Ricerca, Produzione e Sostenibilità. Parte da questi quattro termini l’intervista a Dario Distefano, protagonista di questo ventesimo podcast di Start Me Up.

Link utili

La citazione di Dario

Dario Archicart arredamenti cartone

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Immagine di copertina, via.

Leggi la trascrizione del podcast

19. La cooperativa non è solo impresa sociale



Se credete nell’equazione: cooperativa = impresa sociale, allora dovete ascoltare questo podcast. L’ospite è Simone Piceno di Impact Hub che, domanda dopo domanda, smonta questo falso mito, vivo e vegeto in Sicilia. L’occasione ci è data dal bando CoopUp Siracusa che si rivolge a tutti i siciliani interessati a creare nuove imprese che sceglieranno come forma giuridica la cooperativa. Il bando si rivolge anche a chi vuole creare una impresa sociale è chiaro, ma non solo, ascoltare per credere. Il termine ultimo per la scadenza delle domande è il 31 gennaio.

Link utili

La citazione di Simone

Simone Piceno, impact Hub Siracusa

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Leggi la trascrizione del podcast