18. Dalla Cantina al CES: la bella storia di Giuseppe Pinto



È una favola moderna quella di Giuseppe Pinto e come tale inizia nella cantina del nonno radiotecnico. Giuseppe si appassiona al mondo dell’elettronica e decide di farne la sua vita. Passa così in un’altra cantina, la sua, dove concepisce ON, una piattaforma ad alta fedeltà che mette insieme 80 anni di ricerca tecnologica. Un giradischi, direte voi. ON è di più, molto di più. In un anno Giuseppe conosce la fatica e la frustrazione fino ad arrivare al CES, la più grande fiera di elettronica di consumo e lì, succede l’impensabile…

Link utili

La citazione di Giuseppe

18. Dalla Cantina al CES: la bella storia di Giuseppe Pinto

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

 Foto di copertina, presa qui.

Leggi la trascrizione del podcast

17.I bitcoin per ricostruire dopo il terremoto



Già un anno e mezzo fa avevamo parlato di Helperbit, la startup che mette a disposizione la tecnologia blockchain e i bitcoin a favore di associazioni che promuovono raccolte fondi in occasioni di particolari avvenimenti. Il triste evento del terremoto del centro Italia ha permesso all’azienda di Guido Baroncini Turricchia di mettersi all’opera.
Ha raccolto la sfida Legambiente, che insieme a altre associazioni ha deciso di includere la moneta matematica nella raccolta di fondi La Rinascita ha il Cuore Giovane. Spiega il perché Alessandra Bonfante nell’intervista che chiude questo podcast.

Link utili

La citazione di Guido

Guido Baroncini Turricchia - Helperbit

La citazione di Alessandra

Alessandra Bonfante - Legambiente

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

 Foto di copertina, presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

16. I dati aperti per una ricostruzione trasparente



Attraverso i dati aperti e sulla scia di terremotocentroitalia.info l’associazione Ondata ha deciso di indire una raccolta fondi per finanziare Ricostruzione Trasparente, un portale che monitorerà tutti gli appalti e le spese che interesseranno la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto.

Ne parliamo con Lorenzo Perone che ci spiega cosa il gruppo si prefigge di fare, le differenze con i portali già esistenti e soprattutto la portata di un simile esperimento.

 

 

Link utili

La citazione di Lorenzo

Lorenzo Perone - Ondata

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

 Foto di copertina, presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

15.Terremoto: la rete a sostegno dell’emergenza



La mattina stessa del primo terremoto che ha colpito il Centro Italia Matteo Tempestini insieme a Matteo Fortini ha creato terremotocentroitalia.infoIl progetto fotografa giorno per giorno la situazione delle zone del Centro Italia. In un periodo in cui l’emergenza di fatto non è ancora passata, incontro Matteo Tempestini. Ci aiuta a capire l’impatto del portale e come il suo ruolo sia cambiato nel tempo.

Durante l’intervista parliamo anche di bufale e di come sarebbe possibile mettere a sistema (coinvolgendo la PA) il capitale umano, tecnologico e sociale che i due hacker civici hanno attivato in modo spontaneo e gratuito.

Link utili

La citazione di Matteo

Matteo Tempestini - terremotocentroitalia.info

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Nella foto di copertina: Le macerie di Amatrice, presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

Conoscenza contro la mafia Ospite a Start Me Up Pierpaolo Farina, co-founder di WikiMafia



Crede nel valore della conoscenza e sa che questa è l’unica arma che possa sconfiggere la mafia. Pierpaolo Farina, l’ospite del quattordicesimo podcast di Start Me Up ha fondato insieme a Francesco Moiraghi WikiMafia e successivamente ha creato Mafia Maps. I due strumenti permettono a chiunque di contribuire per sconfiggere il fenomeno mafioso. Pierpaolo ha raccontato la sua esperienza durante il TEDx SSC, dove l’ho incontrato e gli ho fatto alcune domande.

Chi è Pierpaolo Farina?

Pierpaolo Farina è nato nel 1989 a Milano è un blogger, sociologo e scrittore. Nel 2009 ha creato enricoberlinguer.it, mentre nel 2010 Qualcosa di Sinistra. Insieme a Francesco Moiraghi ha ideato e sviluppato WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie e qualche anno dopo Mafia Maps.

continua a leggere sul sito del TedxSSC

Link utili

La citazione di Pierpaolo

Pierpaolo Farina Wikimafia

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Nella foto di copertina: Pierpaolo farina durante il Tedx SSC

Leggi la trascrizione del podcast

Analisi sistemica e emergetica: ripensare il sistema produttivo Francesco Gonella è stato uno dei protagonisti del Tedx SSC



Francesco Gonella, professore di fisica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è stato uno dei protagonisti del TEDx SSC (dove l’ho incontrato). Al centro del suo talk c’era l’analisi sistemica e emergetica dei beni e dei servizi. Perché un prodotto viene pagato tanto? A cosa corrisponde quel prezzo? E per i servizi? Si può dire la stessa cosa?

Chi è Francesco Gonella?

Francesco Gonella è professore di Fisica all’Università di Venezia, e ha lavorato in diverse Università in Nordamerica e Giappone.

Si occupa di Fisica della materia (vetro in particolare), ma in anni più recenti i suoi interessi si sono estesi al Systems Thinking e all’analisi sistemica, in particolare all’analisi eMergetica (con la M!).
Si interessa inoltre, sia a livello istituzionale sia di ricerca, di problematiche legate all’istruzione superiore e all’Università pubblica, in relazione anche al suo ruolo nella promozione della cultura della pace.

Continua a leggere sul sito del TEDx SSC…

Link utili su analisi sistemica e emergetica

La pagina di Wikipedia dedicata all’analisi emergetica si trova qui, mentre per saperne di più sull’analisi sistemica clicca qui (pagina in inglese).

La citazione di Francesco

francesco gonella analisi sistemica emergetica

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

La foto di copertina è stata presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

La Scuola fa impresa Grazie anche a NàStartup gli studenti del “Francesco De Sanctis” di Napoli lavoreranno su proprie idee di impresa



È un laboratorio di impresa e sarà dentro la scuola “Francesco De Sanctis” di Napoli. Ma soprattutto saranno tanti gli Enti che permetteranno a Io merito un’impresa – questo il nome del laboratorio – di crescere nel corso del 2017.

Lo scorso 12 dicembre c’è stato l’evento che ha dato il via al percorso che vede coinvolti tra gli altri anche la community campana di NàStartup. Un risultato importante, ma soprattutto una sfida come sottolinea la prof.ssa Liliana Speranza dell’istituto superiore statale “Francesco De Sanctis” di Napoli. Il laboratorio si presenta come un modo per canalizzare la creatività degli studenti e permettere loro di non abbandonare il luogo in cui sono nati.

La prof.ssa Liliana Speranza è l’ospite che chiude il dodicesimo podcast di Start Me Up: se vuoi ascoltare direttamente la sua intervista, clicca qui.

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

La foto di copertina è stata presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

Il tessile tra tradizione e innovazione Apre a Palermo l’Arca Textile Lab, centro di ricerca sui tessuti e l'abbigliamento



Un centro di sperimentazione e di ricerca sul mondo del tessile, ecco cosa è in due parole l’Arca Textile Lab. Naturalmente la mia definizione è riduttiva, per questo motivo dovete ascoltare l’intervista a Luca Leonardi del Consorzio Arca di Palermo contenuta nel podcast numero 12 di Start Me Up.

Nato grazie al progetto TCBL, Textile and Clothing Business Labs finanziato dall’Unione Europea, il laboratorio lavorerà alla conservazione delle tradizioni siciliane in ambito tessile e dell’abbigliamento. In più, guarderà al futuro, sperimentando nuovi materiali e nuovi processi produttivi.

Luca Leonardi è il secondo ospite di questo podcast di Start Me Up, per ascoltare direttamente la sua intervista clicca qui.

La citazione di Luca

Luca Leonardi Arca Textile Lab

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

La foto di copertina è stata presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

Lo spreco alimentare? A Caserta si combatte con una app Sfreedo è la piattaforma che permette di prenotare prodotti vicini alla scadenza a prezzi vantaggiosi



Lo spreco alimentare è solitamente legato ai prodotti in scadenza che spesso non riescono a essere venduti per tempo. Quanto utile sarebbe quindi informare gli acquirenti che nel negozio vicino casa c’è un prodotto ancora buono, magari a prezzo scontato? È stato questo più o meno il pensiero di Michele Bellocchi che nell’ottobre del 2015 si è inventato Sfreedo. Il vantaggio del servizio sta nell’informare gli acquirenti a casa, in modo da indurli a recarsi in negozio. Una semplice intuizione che ha più di un aspetto positivo: il negoziante vende di più, l’acquirente ha il prodotto di suo interesse e meno prodotti vengono gettati perché scaduti.

Sfreedo: un tipico esempio di metodologia lean

Tra qualche giorno Sfreedo lancerà la propria app, perché ad oggi il servizio – attivo nella zona di Caserta – viene veicolato grazie a WhatsApp. In totale accordo con la metodologia lean, Michele ha avuto l’idea e ha pensato di metterla in atto nel modo più semplice possibile. E così ha iniziato con qualche amico e un paio di negozi, utilizzando WhatsApp: dopo circa un anno e mezzo di attività Sfreedo può contare circa 30 esercizi commerciali coinvolti e una community di 5000 utenti. Questi numeri giustificano enormemente lo sviluppo di una app che sarà disponibile nell’Apple Store tra qualche settimana.

Anche la solidarietà insieme alla lotta contro lo spreco alimentare

In Sfreedo non c’è solo la lotta allo spreco alimentare perché nella piattaforma trova spazio anche la solidarietà con la Sfreedo Bag. Ogni esercente può cedere una busta con generi alimentari vari che la community può prenotare sempre con lo stesso sistema: in questo caso però i prodotti sono concessi gratuitamente. Chi la prenota – solitamente associazioni o onlus – potrà recarsi al negozio a ritirarla.

Tutte le informazioni su Sfreedo sono su sfreedo.com, ma vi consiglio di tenere d’occhio anche la pagina e il gruppo facebook per restare in contatto con tutta la community.

La citazione di Michele

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

La foto di copertina è stata presa qui

Leggi la trascrizione del podcast

Se lo spray cura il raffreddore… ...e non ne lenisce i sintomi! Panoxyvir vince il PNI 2016



Non sopportate il raffreddore? Finalmente la soluzione per voi esiste e si chiama Panoxyvir, progetto che al Premio Nazionale per l’Innovazione conquista il Premio Chiesi Farmaceutici LIFE SCIENCES e si porta a casa anche il Premio Assoluto di questa quattordicesima edizione del PNI. Dopo l’evento di Modena, ho raggiunto al telefono il virologo Andrea Civra che in questo undicesimo podcast dedicato interamente al PNI spiega le peculiarità del progetto.

Ossisterolo: la molecola usata da S.Antonio Abate

L’intuizione della squadra di Panoxyvir sta nel voler utilizzare gli ossisteroli, molecole le cui proprietà curative sono note sin dai tempi di S.Antonio Abate che le utilizzava per curare la malattia nota come il fuoco di S.Antonio. I ricercatori hanno pensato così di isolare questa molecola – S.Antonio usava il grasso animale – e di inserirlo in uno spray nasale in modo da curare il raffreddore. Attenzione! Si parla di curare perché, come specifica Andrea, in commercio esistono solo prodotti lenitivi, che attenuano i sintomi ma non agiscono sul virus.

Panoxyvir alla prova europea

Al momento la squadra è impegnata a isolare le molecole e farle diventare un farmaco: un processo che prevede una lunga trafila burocratica e ovviamente di lavoro in laboratorio. Tra i vari premi Panoxyvir si è anche aggiudicato quello messo in palio da SEUA Italy e parteciperà all’evento di Bruxelles tra qualche mese. Per seguire le evoluzioni del progetto si può seguire la pagina facebook e il sito che attualmente è in fase di costruzione.


Re3Cube si è aggiudicato il Premio Iren Cleantech & Energy al PNI 2016! Leggi l’articolo


Il Premio Nazionale per l’Innovazione 2016

La XIV edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande e capillare business plan competition italiana, è organizzata come sempre da PNICube ed è stata ospitata quest’anno dall’Università di Modena e Reggio Emilia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Il PNI – a cui concorrono i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori delle 16 StartCup regionali che coinvolgono oltre 40 tra università, incubatori e istituzioni – ha visto quest’anno la partecipazione di 3.440 neoimprenditori, per un totale di 1.171 idee e 511 business plan presentati. I vincitori sono stati selezionati tra le 65 startup finaliste da una qualificata Giuria composta da 48 esponenti d’eccellenza del mondo dell’impresa, della ricerca universitaria e del venture capital, sulla base di criteri come originalità dell’idea imprenditoriale, realizzabilità tecnica, interesse per gli investitori, adeguatezza delle competenze del team, attrattività per il mercato.

Ne avevamo parlato qui, ma se vuoi puoi leggere il comunicato stampa ufficiale per conoscere anche i vincitori delle menzioni speciali.

La citazione di Andrea

Andrea Civra Panoxyvur PNI2016

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).