Metodologia OKR: perché devi usarla per il tuo prossimo progetto

La metodologia OKR, un acronimo che sta per Objective and Key Results, è una delle metodologie organizzative più diffuse tra le aziende tecnologiche come Google, Linkedin, Amazon, Facebook e Spotify. Questo non significa che noi non possiamo non utilizzarla per i nostri progetti. Ci siamo fatti spiegare cosa è e come impiegarla al meglio da Marco Imperato di Product Heroes, ospite del Web Café di aprile.

Entra nella community e guarda il web café

Permettendoti di gestire le priorità, la metodologia OKR ti obbliga a usare la logica, invece che le emozioni, nei processi decisionali. Siamo nel campo della gestione dell’idea, dell’organizzazione del lavoro e di come delegare alte azioni ai propri collaboratori. Un aspetto che, come è facile immaginare, è centrale per portare a termine il proprio progetto: l’esecuzione è tutto! Durante l’appuntamento mensile dedicato ai membri della community di Start Me Up Marco Imperato ci ha aiuto a capire come gestire la metodologia OKR e come adattarla al progetto che ognuno di noi porta avanti.

Copertina del web café su metodologia OKR con Marco Imperato

Chi è Marco Imperato?

Dopo esperienze nelle vendite in Australia e nell’Advertising a Milano, Marco guida il dipartimento Prodotto e Digital Media di Mosaicoon, dal giorno della creazione fino alla chiusura, 10 anni dopo. Oggi Marco è responsabile di prodotto in Moving-up, Mentor e Coach per startup con il programma European Enterprise Network, docente al Talent Garden Innovation School in Digital product Management, fondatore di Product Heroes, la community per chi crea prodotti digitali.

Marco è stato anche ospite nel podcast pubblicato l’8 aprile scorso. Ascoltalo ora (basta cliccare sul player).

Intervista a Marco Imperato di Product Heroes

Cos’è il web cafè?

Il web café è un webinar con un esperto del mondo dell’innovazione del Sud Italia: lo scopo è imparare un po’ di più su un determinato argomento o sviluppare in modo corretto una particolare competenza. Lo stile è informale e durante i web café i partecipanti contribuiscono alla realizzazione del contenuto ponendo domande prima o durante la diretta. Scopri tutti i web café realizzati fino a ora e tutto quello che puoi avere entrando a far parte della Community Telegram di Start me Up.

Entra nella community e guarda tutti i web café

Foto di copertina di Hugo Rocha via Unsplash

Contaminati, multipotenziali o scanner: cosa sono e, soprattutto, voi di che tipo siete?

La seconda puntata di Spam – è tutto grasso che cola parte da un articolo che ci è stato segnalato all’interno del nostro gruppo Telegram. L’articolo parla di Contaminati multidisciplinari: quelle persone cioè che riescono ad eccellere in più campi. Geni? Non proprio…

Un argomento che è stato trattato da diversi autori: ognuno di loro trova un termine per definire questo tipo di persone: parliamo di contaminati, multipotenziali o scanner! Parliamo di tutto ciò nel secondo episodio di “Spam – è tutto grasso che cola” attraverso un video e due articoli segnalati nella descrizione del podcast.

Spam – è tutto grasso che cola

Spam tutto grasso che cola - podcast copertina

Un podcast minimale e settimanale che si concentra su un particolare tema. Ogni lunedì Fabio parla di qualcosa che ha che fare con il mondo dell’innovazione (e anche un po’ del Sud Italia, ma non solo), solo per il gusto di parlarne.

Spam è come il grasso che, colando, dà il gusto alle cose. Ed è anche qualcosa di indesiderato, non richiesto, che arriva prepotente nelle vostre caselle mail. Sta a voi prendervi il coraggio di accettarlo e ascoltarlo.

Spam si ascolta solo tramite Patreon ed è riservato a chi dona almeno 10$ al mese.

L’immagine di copertina è di Cypher789, CC BY-SA 3.0, via wikimedia.

Cairo vs Godin: la comunicazione al tempo del Coronavirus

Due video che ho visto su youtube. Il primo mostra Urbano Cairo che motiva i suoi agenti pubblicitari incitandoli a lavorare di più in questo periodo molto particolare. Il secondo è un’intervista a Seth Godin, che tra le altre cose parla di cosa è il marketing per lui, soprattutto in questo momento. Due modi di gestire la comunicazione al tempo del coronavirus.

Mai avremmo pensato di mettere Urbano Cairo e Seth Godin in uno stesso post. Infatti ne parla Fabio nel primo episodio di “Spam – è tutto grasso che cola”.

Spam – è tutto grasso che cola

Spam tutto grasso che cola - podcast copertina

Un podcast minimale e settimanale che si concentra su un particolare tema. Ogni lunedì Fabio parla di qualcosa che ha che fare con il mondo dell’innovazione (e anche un po’ del Sud Italia, ma non solo), solo per il gusto di parlarne.

Spam è come il grasso che, colando, dà il gusto alle cose. Ed è anche qualcosa di indesiderato, non richiesto, che arriva prepotente nelle vostre caselle mail. Sta a voi prendervi il coraggio di accettarlo e ascoltarlo.

Spam si ascolta solo tramite Patreon ed è riservato a chi dona almeno 10$ al mese.

Selezionare il target giusto – il web café con Rocco Giannino

Quando si pensa a un prodotto o un servizio è sempre bene tenere in considerazione a chi quel prodotto o servizio è destinato. È uno dei mantra del marketing, messo in evidenza anche nel Business Model Canvas, ma è un aspetto che non può essere sottovalutato, soprattutto per chi con il proprio prodotto o servizio vuole creare valore per gli altri.

Come si individua il target giusto per il proprio prodotto o servizio?

Abbiamo risposto a questa domanda durate il web café con Rocco Giannino, che puoi rivedere o riascoltare online. In 45 minuti abbiamo analizzato le fasi da affrontare quando dobbiamo selezionare il target giusto, cosa tenere in considerazione a processo avviato e quali sono i casi di successo da cui possiamo imparare.

La copertina del web café con Rocco Giannino dedicata al target

È possibile vedere il web café con Rocco Giannino solo se si entra a far parte della Community Telegram di Start Me Up.

Entra nella community e guarda il web café

Chi è Rocco Giannino?

Rocco Giannino è copywriter e marketer. Nel 2016 prende parte alla community Marketers. Scrive per passione e comunica ogni giorno con un pubblico differente, osservando, ascoltando e leggendo tutto ciò che serve per definire al meglio il tono e l’obiettivo della comunicazione stessa.

Cos’è il web cafè?

Il web café è un webinar con un esperto del mondo dell’innovazione del Sud Italia: lo scopo è imparare un po’ di più su un determinato argomento o sviluppare in modo corretto una particolare competenza. Lo stile è informale e durante i web café i partecipanti contribuiscono alla realizzazione del contenuto ponendo domande prima o durante la diretta. Scopri tutti i web café realizzati fino a ora e tutto quello che puoi avere entrando a far parte della Community Telegram di Start me Up.

La foto di copertina è di Ameer Basheer, via Unsplash

Crowdfunding: è davvero il modo giusto per finanziare la tua idea?

La domanda che abbiamo messo nel titolo di questo post è la stessa che si è posta nei giorni scorsi la nostra community su Telegram. Per sapere se il crowdfunding è davvero il modo giusto per finanziare la propria idea abbiamo deciso di rivolgerci a Roberto Esposito, protagonista del web-café dal titolo “Non usare il crowdfunding per finanziare la tua idea, a meno che…”.

Fai la tua donazione e guarda il Web-Café

Chi è Roberto Esposito?

Roberto Esposito è un imprenditore, blogger e autore che cura strategie di comunicazione e di innovazione digitale, culturale e sociale. Nel 2012 crea DeRev, startup innovativa che si occupa di strategie digitali, crowdfunding, big data e comunicazione sui social media per brand e grandi aziende, istituzioni e Pubblica Amministrazione, personaggi pubblici e politici.
Nonostante la sua giovane età ha già collezionato parecchi traguardi, mostrando sempre una grandissima creatività nell’uso del digitale.

Come guardare il web-café “Non usare il crowdfunding per finanziare la tua idea, a meno che…”?

copertina Web-Café su crowdfunding

Per guardare il web-café “Non usare il crowdfunding per finanziare la tua idea, a meno che…” basta essere membri del gruppo Telegram segreto di Start Me Up. Cliccando sull’immagine o su uno dei bottoni presenti in questo post si verrà direttamente indirizzati al post Patreon che ospita il video. Inoltre, è presente un breve testo di resoconto di quello che si è detto durante la diretta con tanto di link ai siti a cui si è fatto riferimento. Per chi trovasse scomodo il video, all’interno del suddetto post di Patreon c’è il link all’audio del video.

Non solo crowdfunding

La registrazione del video con il commento testuale che ne sintetizza i contenuti e raccoglie i link citati durante la diretta si va ad aggiungere al resto dell’archivio che abbiamo collezionato fin qui. Tutti i contenuti sono fruibili dalla community in ogni momento e per scopi che rientrano nella finalità del gruppo: espandere la nostra conoscenza sui temi del digitale e dell’innovazione tecnologica.

Fai la tua donazione e guarda il Web-Café

Foto di Annie Spratt via Unsplash

Scopri le strategie di successo dietro le startup del Sud Italia

Ci siamo: giovedì 30 gennaio alle ore 17 si è tenuto il primo appuntamento di “Casi Studio”, il format di Start Me Up che vi permette di conoscere le strategie di successo delle startup del Sud Italia. Una volta al mese avrete la possibilità di incontrare virtualmente un founder di una startup e conoscere le mosse che gli hanno permesso di acquisire nuovi clienti, ottenere nuove conversioni, aumentare i ricavi, in una parola: raggiungere il successo.

Non un podcast, ma una diretta video riservata

“Casi Studio” non è un podcast ma una diretta video riservata ad alcuni membri della community Telegram di Start Me Up. Chi partecipa può non solo ascoltare ma anche intervenire, ponendo domande e riflessioni. E nel caso in cui non potesse essere presente, potrà sentire la registrazione quando vuole: gli basterà accedere alla sezione riservata, dove sono disponibili tutti gli altri contenuti speciali prodotti fino a ora per la community a pagamento di Start Me Up.

Perché partecipare a Casi Studio? Per apprendere le strategie di successo che stanno dietro un progetto di impresa e conoscere da vicino le persone che lo hanno immaginato e implementato

Perché partecipare a Casi Studio? Per apprendere le strategie di successo che stanno dietro un progetto di impresa e conoscere da vicino le persone che lo hanno immaginato e implementato: una vera e propria occasione di formazione e di networking. Il calendario degli ospiti è in via di definizione ma abbiamo già avuto l’ok, tra gli altri, da parte di Spidwit, Ludwig e Pharmap.

Per accedere a “Casi Studio” basta fare una donazione di almeno 15$ attraverso Patreon (è necessario registrarsi alla piattaforma).

Primo appuntamento: Spidwit, il social media facile.

marchio di Spidwit, prima startup di casi studio, il format di patreon

Spidwit è il tool siciliano che permette a chi non è pratico di social media managing di gestire con facilità la propria presenza su questi canali. L’azienda, nata a Catania nel 2012, conta oggi 35mila utenti, si è affacciata da qualche mese al mercato spagnolo e nell’ultimo anno ha aumentato il proprio tasso di conversione del 20%. È stato uno dei due co-founder, Antonio Parlato, a raccontare alla community di Start Me Up qual è stata la strategia di successo che ha permesso a Spidwit di crescere così tanto.

Guarda la puntata di “Casi Studio” con Spidwit

Immagine di copertina: Daria Nepriakhina, via Unsplash.

Anno nuovo, impegni (quasi) nuovi per la community Patreon di Start Me Up

Il 2020 si apre con qualche novità per la community Patreon di Start Me Up. Ci sono infatti alcuni cambiamenti nelle ricompense per chi decide di sostenere il programma con una offerta mensile. La prima riguarda l’intera community a pagamento (tutte quelle persone che donano almeno 3$ al mese), la seconda invece è riservata a chi dona 15$ al mese.

“Casi Studio”: il nuovo format per chi dona almeno 15$ al mese

casi studio - Patreon Start Me Up
I Patron che da questo mese doneranno almeno 15$ potranno partecipare al nuovo format, chiamato “Casi Studio”.

“Casi studio” è una videochat di 45 minuti che avrà come oggetto la strategia dietro una startup di successo raccontata direttamente dal suo founder.

I partecipanti avranno così modo di conoscere le mosse che hanno portato al successo un progetto di impresa che arriva dal Sud Italia. Come sempre, chi partecipa alla diretta potrà fare delle domande e successivamente avrà accesso all’archivio con la registrazione del webinar e un piccolo report testuale.

Primo caso studio: Spidwit con Antonio Parlato

marchio di Spidwit, prima startup di casi studio, il format di patreon

Il primo caso studio che prenderemo in esame sarà quello di Spidwit, startup siciliana che offre uno strumento di gestione delle pagine social aziendali.

Giovedì 30 gennaio alle ore 17, Antonio Parlato, co-founder di Spidwit sarà online per condividere la strategia che ha permesso al progetto di crescere del 400% nell’ultimo anno. Per partecipare basta donare almeno 15$ a Start Me Up.

Dona almeno 15$ e partecipa alla diretta

Web e community café: cambiano frequenza e modalità d’accesso

web e community café

Foto di Nathan Dumlao via Unsplash

I web café – prima riservati ai soli patron da 15$ – saranno aperti a tutti i sostenitori di Start Me Up. Ogni membro della community potrà conoscere e fruire degli insegnamenti di un soggetto “esterno” al gruppo. È un modo per stimolare ulteriormente la curiosità e conoscenza dei membri della community.

La cadenza dei Web Café resterà mensile. Fanno eccezione i mesi di giugno e dicembre perché in programma ci saranno i Community Café, che diventano semestrali.

Qual è la differenza tra un Web e un community café?

Il web café è un webinar con esperti del mondo dell’innovazione del Sud Italia: lo scopo è imparare un po’ di più su un determinato argomento o sviluppare in modo corretto una particolare competenza. Lo stile è informale e durante i web café c’è sempre modo di fare domande

Il Community Café è invece un momento di riflessione sulla community e sui progetti portati avanti dai membri del gruppo. Sino a ora si è svolto mensilmente, ma da gennaio la cadenza sarà semestrale. La volontà è quella di condividere il più possibile un percorso con chi decide di far parte del progetto Start Me Up e dall’altra di riservare dei momenti di “assestamento” così da poter aggiustare il tiro e permettere al gruppo di andare verso una direzione comune.

In sintesi:

  • Web café = formazione su un particolare argomento con una persona esterna
  • Community café = riflessioni sulla community e i nostri progetti.

Cosa è la community Patreon di Start Me Up?

Da aprile 2019 è possibile sostenere Start me Up attraverso una piccola donazione mensile. Si va da una offerta di 3$ al mese (circa 10 centesimi al giorno, 36$ all’anno) fino a 15$. Per ciascuna donazione sono previste delle ricompense. Viene fatto tutto attraverso la piattaforma Patreon e si può donare con un account Paypal. Quando è stato lanciato il progetto, avevamo descritto tutto in questo post.

p.s.: l’articolo che hai appena letto, è comparso in forma diversa e riservata per alcune ore alla sola community: puoi leggerlo (se ti va) qui.

Immagine di copertina: Daria Nepriakhina, via Unsplash.

Open Data for dummies e il loro uso nel mondo dell’impresa – webcafé #08

Non è la prima volta che qui a Start Me Up parliamo di Open Data o dati aperti. Ma ci sembrava corretto dedicare un web-café a questo tema per almeno un paio di motivi. Il primo perché negli ultimi tempi il tema “dati” è sempre più caldo, soprattutto in relazione alla gestione e alla pubblicazione. Capire quindi cosa significa Open Data è utile per mettere le basi anche per un eventuale idea di business. E il secondo motivo è la collaborazione e l’amicizia con Andrea Borruso, uno dei maggiori esperti nel campo a livello italiano. È lui il protagonista di questo ottavo web-café.

Open Data for dummies

Open Data: cosa sono e perché potresti usarli nella tua startup

In questo web-café siamo partiti da una definizione del concetto di Open Data e Andrea ha spiegato ampiamente con esempi e citazioni quali sono le caratteristiche principali dei Dati Aperti e i loro principali utilizzi. Abbiamo quindi cercato di fare un po’ il punto sullo stato dell’arte italiano in questo campo. Inoltre abbiamo spaziato su esempi di aziende che utilizzano gli Open Data per scopi commerciali e citato anche Open Access, la licenza che viene sempre più utilizzata per i dati che vengono fuori dalla ricerca scientifica universitaria.

Per guardare il web café e accedere alla pagina con i link citati è necessario essere parte della comunità di Start Me Up e sostenere il format con una offerta di almeno 15$ al mese.

Dona almeno 15$ e guarda il web cafè

Chi è Andrea Borruso?

Andrea Borruso - Open Data Sicilia

Andrea è un Esperto in Sistemi Informavi Geografici (GIS) e dati aperti. Lavora da anni nella progettazione GIS e nel data processing, per le pubbliche amministrazioni e per le aziende. Tra le altre cose è attualmente è consulente di Almawave, a cui fornisce supporto specialistico sui dati aperti per la Regione Siciliana.

È il fondatore di uno dei primi blog italiani a tema GIS (TANTO), è uno dei principali animatori della comunità Open Data Sicilia ed è orgoglioso di essere il presidente di onData: un’associazione per la promozione della trasparenza e della cultura dei dati attraverso le competenze digitali e il giornalismo investigativo.


Il web café con Andrea Borruso è riservato a chi sostiene Start Me Up con una donazione di almeno 15 dollari mensili: fai la tua offerta ora e partecipa alla diretta. In più ottieni l’accesso anche ai web café precedenti.

In copertina: foto di Franki Chamaki on Unsplash

Elementi di Online Marketing – web café #07

Farsi strada nel mondo dell’online marketing non è mai semplice: si rischia di essere troppo tecnici o troppo banali. In più, il tema è estremamente pratico e tutto ciò che si apprende, lo si impara sul campo. Per questo è importante – soprattutto per chi è all’inizio – conoscere chi lavora già da tempo in questo settore. Come Gabriella Bartolotta, la protagonista del web café di Start Me Up di novembre.

Online marketing per chi parte da budget bassi

In questo web café abbiamo provato a capire quali potessero essere i problemi che ogni startup affronta quando si trova davanti a tutte quelle azioni inerenti il marketing online. Gabriella ci ha aiutato a capire come riuscire a trovare il proprio pubblico di riferimento e pianificare una buona strategia di marketing anche se non abbiamo budget molto alti.

In più ci siamo anche fatti spiegare come riuscire a trovare la giusta figura che si possa occupare di digital marketing e che quindi possa soddisfare le esigenze della propria startup.

Per guardare il web café è necessario essere parte della comunità di Start Me Up e sostenere il format con una offerta di almeno 15$ al mese.

Dona almeno 15$ e guarda il web cafè

Chi è Gabriella Bartolotta?

Gabriella Bartolotta, esperta in online marketing

Gabriella Bartolotta è una delle docenti di The Digital Career Institute di Berlino e ha lavorato per quattro anni come Online Marketing Manager presso Zalando. Prima ancora è stata Junior Manager a Rocket Internet.
È specializzata in Performance Marketing.

 

 

 


Il web café con Gabriella Bartolotta è riservato a chi sostiene Start Me Up con una donazione di almeno 15 dollari mensili: fai la tua offerta ora e partecipa alla diretta. In più ottieni l’accesso anche ai web café precedenti.

In copertina: foto di Kate Trysh on Unsplash