Tre domande sulla empathy map (e relative risposte).

Per creare un prodotto o un servizio che abbia successo non dobbiamo concentrarci sul prodotto o il servizio, bensì sugli utenti. È un mantra che chi frequenta questo blog e ascolta il podcast dovrebbe conoscere bene.

Ci sono una serie di metodologie che ci permettono di immaginare chi sono le persone che potranno usare il nostro servizio/prodotto: tra queste, la empathy map, occupa un posto particolare.

La empathy map è lo strumento che permette a chi produce un prodotto/servizio di immaginare le sensazioni provate dal consumatore finale quando interagisce con esso. È stato creato da David Grey con lo scopo di identificare le sensazioni negative e positive dell’utente, permettendo così al produttore di poter minimizzare i primi ed esaltare i secondi.

ATTENZIONE! Molti confondono la empathy map con le buyer personas. In realtà i due strumenti sono complementari. Perché se le personas aiutano chi progetta prodotti/servizi a tenere a mente un determinato target, attraverso le empathy map si possono intuire i pensieri di queste persone e comprendere le loro emozioni.

Come? Vediamolo insieme!

Cosa è la empathy map?

Online è possibile trovare numerose definizioni della empathy map. Quella che credo sia più calzante è di Lindsay Munro, del team Adobe. Lei scrive (la traduzione è mia):

“La empathy map è uno strumento di visualizzazione usato per fissare su carta ciò che un team che si occupa dello sviluppo di un prodotto conosce di un utente.
Questo strumento aiuta il suddetto team ad avere una comprensione maggiore dei motivi che stanno dietro ai bisogni e ai desideri degli utenti.

Grazie alla empathy map, chi progetta, sposta la propria attenzione dal prodotto che si intende creare ai bisogni reali delle persone che useranno quel prodotto. Questo tipo di approccio può essere definito design empatico.

L’azione di mettere tutte queste informazioni all’interno di uno schema, permette a chi si occupa dello sviluppo del prodotto di avere una visione più olistica del mondo dell’utente e dei suoi problemi, identificando così le possibili opportunità da cogliere.”

Perché si usa la empathy map?

Lo scopo principale di una empathy map è quindi avere una comprensione maggiore delle persone con cui il prodotto o servizio che proponiamo interagiscono, i cosiddetti stakeholder. Il gioco permette di immaginarli all’interno di un contesto specifico (ad esempio quando acquistano il nostro prodotto o quando provano un nostro servizio) e aiuta così a immaginare quali sentimenti potrebbero provare.

Naturalmente il livello di empatia che può essere raggiunto grazie a questo strumento dipende da come viene utilizzato. Lo spiega il creatore di questa mappa, Dave Gray, secondo il quale una sessione di empathy map non dovrebbe durare più di 20 minuti. Questo presuppone che il team che vuole usare questo strumento, abbia una buona conoscenza del target e dei processi che intende esaminare.

In più la empathy map serve anche ad allineare tutto il team su una stessa idea di utente. Sembra un aspetto banale ma spesso alcuni problemi nascono proprio da una diversa concezione che i membri di uno stesso team hanno del target del prodotto.

Come si usa la empathy map?

Per capire come usare in concreto la empathy map facciamoci guidare ancora una volta dal suo ideatore e da ciò che ha scritto su Medium all’indomani di un aggiornamento della empathy map.

Empathy Map canvasClicca sull’immagine per scaricare il pdf della emapthy map

Si inizia in alto a sinistra dalla sezione Goal: qui andrà indicato il soggetto al centro della nostra analisi e una situazione specifica che andremo ad analizzare. ATTENZIONE! La situazione da analizzare deve essere “osservabile”.

Una volta stabiliti i punti 1 e 2 si lavora sugli altri quadranti procedendo in senso orario. Si registrano così i comportamenti esterni (cosa vedono, cosa dicono, ecc…) e solo dopo averli fissati sulla mappa si passa a ciò che c’è dentro la testa della persona.

Qui si inserisce ciò che l’utente prova, lasciandosi guidare naturalmente da tutti gli elementi elencati in precedenza. Questa è la fase più importante di tutto il processo.

La grande testa al centro è uno degli aspetti più importanti del design della mappa. – scrive Dave Gray – Infatti quando abbiamo iniziato a idearlo chiamavamo questo esercizio “La grande testa” perché l’idea di base era di immaginare com’è essere dentro la testa di qualcun altro”.

Come già scritto, per compilare a dovere una empathy map è necessario aver studiato in precedenza il target. Sarah Gibbons, chief designer di NNgroup, consiglia cinque azioni da compiere prima di mettersi davanti a questo strumento.

  • La prima cosa da fare è ovviamente definire il proprio obiettivo e cosa si intende scoprire, andando così a definire quale utente e quale situazione si andrà ad analizzare.
  • È poi importante trovare tutti quei materiali che possano essere utili nella compilazione della empathy map. Nel video Gibbons parla proprio di recuperare una copia della mappa, i post-it (nel caso in cui la sessione si dovesse svolgere dal vivo) oppure organizzare l’evento attraverso tool online come Mural, Miro o una Jamboard di Google.
  • A questo punto non resta che iniziare la ricerca. È necessario in questa fase condurre interviste con i diretti interessati, organizzare sessioni di osservazione diretta dei comportamenti e raccogliere tutti questi dati in modo da avere una prima idea del campo in cui intendiamo muoverci.
  • Secondo Gibbons, arrivati a questo punto, ogni membro del team dovrà in autonomia costruire una prima ipotesi su come riempire gli spazi della empathy map e successivamente esporla agli altri membri del team.
  • Infine, a questa fase divergente ne seguirà una convergente, durante la quale il team verrà a capo della soluzione finale.

Per saperne di più sulla empathy map

Per scrivere questa breve guida sulla empathy map ho consultato:

Foto di copertina UX Indonesia via Unsplash .

Lavorare in team è semplice (se sai come fare)

Alzi la mano chi non ha mai pensato che il lavoro in team sia bello ma il più delle volte complicato. Ecco, come puoi immaginare, non sei solo. Per quanto possiamo infatti essere predisposti a stare con gli altri (e a chi vi scrive viene spesso riconosciuta questa dote) ci sono una marea di motivi per cui un lavoro di squadra può fallire: aspettative sbagliate, incompatibilità varie o semplicemente modi di fare differenti. Sono tutti motivi che portano il lavoro del team a essere davvero complicato e stressante, se non in casi peggiori, a fallire miseramente.

I tre motivi che ostacolano il lavoro in team

C’è un articolo di fastcompany.com che elenca i tre tratti caratteriali che possono rappresentare un ostacolo al lavoro in team. Come si dice, per combattere il nemico bisogna prima conoscerlo, no?
L’autore dice che avere all’interno del team persone ambiziose può rappresentare un freno al lavoro collettivo, soprattutto se le cose iniziano a andare male. Avere degli standard qualitativi alti infatti, può produrre senso di frustrazione che può essere poi propagato a tutti i membri del gruppo. Il consiglio è non settarsi su un risultato mediocre, sarebbe da pazzi, bensì concentrare la propria ambizione sul proprio contributo così da dare il meglio di sé e soprattutto essere da esempio per il resto del team.
Anche la creatività e l’apertura a nuove esperienze seppur necessarie al lavoro in team possono rivelarsi controproducenti: se si è troppo aperti si rischia di perdere il focus e non centrare l’obiettivo a cui tutto il team punta. Quindi se con creatività e apertura la fase creativa sarà una bomba il team potrebbe avere seri problemi nella fase dell’esecuzione: a questo punto sarebbe meglio lasciare la guida a chi ha più dimestichezza con la logistica e un maggior senso pratico.
Infine, una dote che può rivelarsi utile al lavoro in team ma che fatica a venir fuori è la diligenza. “Le persone diligenti sono affidabili – scrive l’autore. “Sono grandi pianificatori ed eccellono in team ben strutturati e vincolati a regole. Sono anche conosciuti per l’autodisciplina e l’autocontrollo, che li aiuta ad evitare le distrazioni e a raggiungere buoni risultati, anche quando non sono intrinsecamente motivati dal compito”. Il problema in questo caso è che chi solitamente è diligente non trova interesse nel lavorare in team. Ed è un peccato perché è proprio grazie a persone come loro che un team riesce a raggiungere con successo il proprio obiettivo.

Lavorare in team: qualche consiglio pratico

Se vogliamo stare lontani dalle emozioni e dai “sentimenti” e vogliamo invece essere più operativi allora vi consiglio di dare un’occhiata al manifesto dedicato ai “piccoli team che lavorano su cose importanti”. Lo ha scritto (in inglese, qui)Seth Godin, quello de La Mucca viola, e conta all’incirca venti voci.

Io ho scelto la mia top 3, e mi sono fatto guidare dalle mie esperienza personali. Non c’è quindi un motivo apparente se non che mi ricordano una particolare situazione che andava affrontata. Se avessimo tutti condiviso questo manifesto forse le cose sarebbero andate meglio.

  1. Care more (“importatene” di più)
  2. Don’t question goodwill, effort or intent. (non mettere in dubbio la buona volontà, lo sforzo o l’intento)
  3. Make mistakes, own them, fix them, share the learning. (Sbaglia, ammetti di aver sbagliato, correggi e condividi con gli altri ciò che hai imparato).

Se ti va, nei commenti e sui social, scrivimi la tua top 3.

Per essere ancora più pratici e nel caso in cui vi troviate a gestire un gruppo di persone con poca confidenza con il lavoro in team, allora potete seguire i consigli che Sandeep Kashyap ha elencato in un suo articolo scritto su medium. Che poi lui sia a capo di Proofhub, un tool che vi permette di gestire i progetti dei team in maniera più agevole è un altro punto a suo favore, no? Scherzi a parte, ho letto l’articolo e mi sembra che ci siano delle buone intuizioni che possono tornarci utili nel nostro lavoro. Anche nel caso in cui non siamo noi direttamente a gestire il team: dobbiamo comunque dare il nostro contributo, no?

Ma se dovessimo trovare una sintesi e il segreto di un buon lavoro in team allora non possiamo non dare ragione a Gustavo Razzetti che nel suo articolo parla del perdono. L’articolo di Gustavo mette bene in evidenza il modo in cui i rapporti all’interno di un team rischiano di incrinarsi a causa del risentimento di una persona nei confronti di un’altra. E, non essere in grado di perdonarsi vicendevolmente rende le cose ancora peggiori. Anche per questo motivo il suo consiglio è quello di creare un ambiente di lavoro dove il perdono possa essere praticato con naturalezza. Curiosi? Sono solo 7 punti (tutti scritti in inglese qui).

E quindi qual è il segreto di un buon lavoro in team?

Ma secondo voi da chi possiamo imparare qualcosa sul lavoro in team se non da chi ha allenato una delle squadre di pallavolo più forti di tutti i tempi? Esatto mi riferisco proprio a Julio Velasco (metto qui il link a wikipedia, ma se non sai chi è Julio Velasco dovresti vergognarti un pochetto). Ci sono tanti video dei suoi discorsi su come gestire un team, io ho scelto quello che a mio avviso è il più adatto a questo tema e che sintetizza meglio tutto quello che abbiamo fin qui scritto. Ha a che fare con i ruoli che ciascuno ha all’interno del team e con l’approccio che ogni componente deve avere per portare a termine un lavoro fatto bene. Io ci ho visto questo, tu? Buona visione!

foto di copertina rawpixel, via Unsplash

Voucher per la digitalizzazione delle Pmi. Come funziona?

Come forse sapete dalle ore 10:00 del 15 Gennaio 2018 è possibile compilare le domande (compilare, attenzione, non presentare!) per l’accesso al voucher per la digitalizzazione delle Pmi. La misura permette ai titolari di micro, piccole e medie imprese di ricevere un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

In questo breve articolo vedremo cosa finanzia il Voucher e come richiederlo.

Cosa finanzia il voucher

Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:

  • migliorare l’efficienza aziendale;
  • modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
  • sviluppare soluzioni di e-commerce;
  • fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
  • realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.

Quanti voucher può usare un’impresa?

Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.

**

fonte immagini: https://agevolazionidgiai.invitalia.it

**

Qual è la procedura per richiedere il voucher?

Le domande possono essere presentate dalle imprese a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Come già scritto in precedenza già dal 15 gennaio 2018 è possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. L’accesso è consentito solo a chi è in possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

Una volta inoltrata la domanda il Ministero, entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello, comunicherà i nomi delle imprese che potranno godere del voucher e l’importo che spetta ad ognuno di loro.

Nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher concedibili sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili (si parla di 100 milioni di euro), il Ministero procede alla divisione delle risorse in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del Voucher da assegnare a ciascuna impresa beneficiaria. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono alla suddivisione, e non ci sarà un legame con il momento della presentazione della domanda.

Per usufruire del finanziamento, l’impresa deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese la richiesta di erogazione, allegando i titoli di spesa. Dopo aver effettuato le verifiche istruttorie previste, il Ministero determina con proprio provvedimento l’importo del Voucher da erogare in relazione ai titoli di spesa risultati ammissibili.

Come fare per  avere maggiori informazioni o assistenza?

Per avere maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del sito sviluppoeconomico.gov.it, mentre per ricevere supporto tecnico scrivere a voucherdigitalizzazione.istanzedgiai@mise.gov.it o chiamare il numero 06-64892998. È stata predisposta anche una sezione dedicata alle FAQ.