La riapertura delle librerie tra polemiche e piccoli semi di speranza.



La citazione di Maria Carmela Sciacca di Legatoria Prampolini sulla riapertura delle librerieLo scorso 14 aprile per effetto del Decreto promosso dal Governo Conte sarebbe dovuta avvenire la riapertura delle librerie in tutta Italia. Diciamo sarebbe perché in realtà questo provvedimento ha suscitato non poche perplessità, proprio tra chi una libreria ce l’ha e la gestisce.

In questo podcast abbiamo cercato di capire come la riapertura delle librerie celi in realtà un malcontento sopito da tempo da una parte della categoria dei librai che comunque in questo periodo hanno dato prova di una forte forza d’animo e di resistenza. Ci siamo affidati alle voci di tre protagonisti di questo mondo che – ognuno con il proprio ruolo – ha affrontato il lockdown in modo diverso. Maria Carmela Sciacca della libreria Vicolo Stretto e Legatoria Prampolini di Catania, Venera Leto della libreria Colapesce di Messina e promotrice del progetto Allitterate e Enrico Quaglia di Ennew, agenzia che ha promosso il servizio Libri da asporto.

Riapertura delle librerie: ma cosa è successo durante la chiusura forzata?

Maria Carmela Sciacca, a nome dei due esercizi che gestisce insieme alla sorella Angelica ha firmato la lettera apparsa su Minima et Moralia in cui viene espressa da 154 librai la perplessità nei confronti del provvedimento del 10 aprile scorso. Un provvedimento che alla fine ha prodotto una serie di aperture a macchia di leopardo: tra i nostri ospiti Maria Carmela ha deciso di aprire per alcune ore mentre Venera ha deciso di tenere chiusa Colapesce fino ai primi di maggio.

La citazione di Venera di Allitterate sulla riapertura delle librerie

Il provvedimento pone comunque la parola fine a un periodo – quella della chiusura – che non è possibile definire di essere stato di riposo. Lo testimoniano le tante dirette social organizzate dai librai e i vari servizi di consegna a domicilio. Uno dei più simbolici per il modo in cui è stato costituito ed è stato finanziato è Libri da Asporto. Libri da Asporto è una iniziativa nata da Ennew, agenzia di consulenza e marketing editoriale, che ha creato un fondo finanziato da parte degli editori. Ognuno di essi ha contribuito come poteva e i soldi sono stati utilizzati per coprire le spese di spedizione di tutte le librerie indipendenti che ne facevano richiesta (i costi per un servizio simile per una sola libreria sono esorbitanti, ci ha detto Enrico durante l’intervista). Allitterate, invece, il progetto pensato da Venera Leto, nasce dalla voglia di mostrare in una mappa le librerie indipendenti presenti in Italia. In questa fase Venera sta raccogliendo il materiale (i librai che volessero farne parte possono rivolgersi direttamente a Venera) e presto sarà online.

Risvolti inaspettati della chiusura forzata

La citazione di Enrico di Ennew sulla riapertura delle librerie

Questi due semplici esempi fanno emergere un aspetto singolare della chiusura forzata (vorremmo usare positivo, ma forse l’aggettivo è troppo forte): ha agito come acceleratore di processi che erano in stand-by e che, a causa del lavoro quotidiano, non venivano fuori. È successo con Librai da Asporto che si prepara a diventare un servizio stabile, è successo con il portale Allitterate che sarà utile per trovare la propria libreria indipendente quando tutto sarà aperto. Ed è successo soprattutto con i lettori che volontariamente hanno sostenuto le librerie come hanno potuto.

Nella tragedia del coronavirus questi non possono che essere piccoli semi di speranza.


Questo podcast è realizzato grazie a:


> Fai la tua donazione a Start Me Up su Patreon o Satispay, entra a far parte della community degli innovatori del Sud Italia e accedi a questi contenuti esclusivi!

> Commenta questo podcast sul gruppo facebook di Start Me Up e trova lavoro nel mondo startup.

> Iscriviti a Satispay con il codice promo STARTMEUP e ottieni 2 euro sul tuo account! Per info e dettagli, clicca qui.

Foto di Maia Habegger via Unsplash.

Cosa hai imparato? Messaggi dal lockdown

“Cosa ho imparato” è un progetto di narrazione collettiva che vuole coinvolgere il network di Start Me Up. Si tratta di una raccolta di messaggi che vogliono concentrarsi sull’adesso. È passato poco meno di un mese dall’annuncio del lockdown e in questo periodo ci sono state numerose iniziative concentrate sul dopo. A noi sembra centrale pensare all’adesso, per questo chiediamo ai nostri ascoltatori di prestare la propria voce per un podcast collettivo che vedrà la luce quando sarà decretata la fine del lockdown.

Come si partecipa a “Cosa ho imparato”?

Partecipare a “Cosa ho imparato” è molto semplice. È sufficiente registrare un messaggio vocale in una delle due forme (o entrambe):

  • “Questo periodo di chiusura mi ha insegnato a …” (e dire la cosa che hai imparato)
  • “La cosa che facevo prima del Coronovirus e che NON mi è mancata del tutto in questo periodo è…” (e dire la cosa che NON ti è mancata)

Puoi mandare messaggi vocali tramite facebook messenger o le storie di Instagram. È consigliato pronunciare il proprio nome e la propria città di residenza.

Perché “Cosa ho imparato”?

Tutti i messaggi vocali ricevuti finiranno in un podcast speciale che verrà pubblicato quando sarà dichiarato finito il lockdown. È il nostro tentativo di dare voce all’ecosistema startup per dire cosa sta imparando vivendo una situazione nuova, imprevista e dai risvolti incerti. L’obiettivo è creare una narrazione collettiva che ci aiuti a capire meglio il presente per progettare un futuro migliore. Per tutti. Perché non andrà tutto benissimo se non interveniamo, dobbiamo fare in modo che andrà benissimo in base a ciò che abbiamo imparato.

Perciò: tu, cosa hai imparato?

La foto di copertina è di L O R A on Unsplash