Il dizionario del Founder – lunedinfografica Ogni lunedì un'infografica per farvi riflettere una settimana intera

Ogni mondo ha un suo linguaggio e quindi un proprio dizionario che permette agli abitanti di quel mondo di comunicare, capirsi e identificarsi tra loro.

C’è una reminiscenza degli studi comunicazione nell’introduzione all’infografica di questa settimana, che è realizzata da udemy, piattaforma di e-learning fondata nel 2010 a San Francisco.

L’infografica in esame mette in mostra le parole più usate nel gergo startup, soprattutto da chi ha deciso di fondare una propria azienda. Sono naturalmente tutte in inglese, e tante vengono utilizzate così come sono anche qui in Italia.

The Founder's Dictionary
Courtesy of: udemy blog

Bacheca: bandi e assistenza al servizio della tua startup Insieme a Agoghé vi segnaliamo i migliori bandi in circolazione

Se gli altri vi consigliano i bandi in scadenza, noi con bacheca vi diamo anche assistenza e vi portiamo anche all’estero. Proprio così perché questa settimana insieme agli amici di Agoghé oltre a offrirvi il consueto supporto (che potete avere mandando una semplice mail a bandi@radiostartmeup.it) vi consigliamo anche un bando di un acceleratore portoghese molto interessante.

Rinascimenti sociali

rinsoc_1

Bando promosso dall’acceleratore di conoscenza, innovazione ed imprenditorialità ad impatto sociale, alla ricerca del marchio/logotipo e dell’immagine grafica coordinata. Sul sito trovate tutte le specifiche necessarie. Qui vi posso dire che possono partecipare tutti i cittadini italiani o stranieri over 18, gruppi informali, società, imprese e agenzie. C’è tempo fino al 30 aprile per portarsi a casa 2.500 euro.

Scopri di più oppure applica per questo bando

 

InnovAgeing Solutions

innovan

InnovAgeing Solutions è la competizione promossa da Punto Service e Fondazione Filerete che intende premiare idee innovative nei campi del Digital Health, Invecchiamento Attivo, Riabilitazione, Servizi alla Persona e Ambient Assisted Living.

Si possono vincere 15.000 Euro e l’accompagnamento da parte di Punto Service (azienda gestisce servizi presso Residenze Sanitarie Assistenziali e centri diurni per anziani da 25 anni) verso il mercato, con la possibilità di chiudere un accordo di esclusiva per un periodo limitato. Inoltre i migliori 10 progetti seguiranno due giorni di pitch training offerti dalla Fondazione Filarete e grazie al progetto YouthSpark Startup Revolutionary Road avranno la possibilità di entrare nel programma Microsoft Bizspark. C’è tempo fino al 4 maggio per partecipare.

Scopri di più oppure applica per questo bando

 

Make a cube – Ready to impact?

readytoim

Programma nazionale di incubazione e accelerazione dedicato alle imprese ad alto valore ambientale e sociale, sviluppato da Make a Cube³ e dai suoi partner. Si rivolge a innovatori e innovazioni in grado di offrire risposte a bisogni emergenti della società e che abbiano progetti di grande ambizione e potenziale impatto. È importante far parte di un gruppo (organizzazioni o gruppi di aspiranti imprenditori, NO singole persone) di qualsiasi forma giuridica. In palio ci sono un periodo di pre-incubazione del valore di 50K e per i migliori team un periodo di incubazione e accelerazione del valore che può andare dai 70 ai 140K a seconda della durata. La scadenza è fissata per il 25 maggio.

Scopri di più oppure applica per questo bando.

 

Idee innovative e tecnologie per l’agribusiness

ideeinno

Bando internazionale che intende individuare le migliori tecnologie ed idee innovative che possano condurre ad effetti migliorativi sul piano economico e sociale e che possano essere implementate anche nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS). In quest’ottica verranno finanziate tecnologie e innovazioni legate alla filiera della produzione alimentare, dalla raccolta alla conservazione fino al packaging.

L’iniziativa è promossa da UNIDO ITPO Italy in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese; startup del settore; Enti di ricerca, incubatori, spin-off universitari ed organismi accademici; Partnership pubblico-private; Associazioni, consorzi di impresa, network, ONG, fondazioni pubbliche e private collegate al mondo imprenditoriale. Tutte le proposte devono essere inviate entro e non oltre il 30 Giugno 2015.

Scopri di più oppure applica per questo bando.

 

Bulding Global Innovator

BGI Key Metrics

Il programma di accelerazione portoghese (la sede è a Lisbona) si concentra in maniera verticale su quattro specifici ambiti: Medical Devices & Health IT, Smart cities & Industrial Tech, Enterprise IT & Smart Data e Ocean Economy. Ogni anno sono 20 le startup che accedono a un programma di mentoring svolto in collaborazione con il MIT Portugal (una branchia portoghese del prestigioso istituto statunitense). Di queste, solo 10 accedono al finanziamento. Considerando i servizi i vincitori riceveranno un finanziamento pari a un milione di euro. La call scade il 24 maggio.

Scopri di più oppure applica per questo bando.

 

foto di copertina via

5 bandi per la tua startup in cerca di finanziamenti Bacheca, rubrica in collaborazione con Agoghé, viene incontro ai vostri problemi di liquidità

Prima di Pasqua vogliamo segnalarvi qualche risorsa che può tornarvi utile se avete una startup o un’impresa e siete in cerca di finanziamenti. Li ha selezionati per noi il team di Agoghé che sarà disponibile a seguirvi nella compilazione e nello sviluppo di tutto il bando. Vi basterà mandare una mail a bandi@radiostartmeup.it e il gioco è fatto.

Edison Pulse

edison pulse

Anche se manca poco (la scadenza è fissata per il 9 aprile), il bando promosso da Edison è comunque interessante e varrebbe la pena tentare il rush finale. Possono partecipare Centri di Ricerca pubblici e privati, startup innovative e organizzazioni non profit.

I progetti che potranno essere premiati con 100.000 € devono promuovere concretamente il miglioramento della qualità della vita delle persone, supportare la ricerca e stimolare la progettazione condivisa. Essere incentrati e promuovere l’accesso all’energia sostenibile (soprattutto nella parti del territorio ancora esclusi) e diffondere la cultura del rispetto per l’ambiente e la salvaguardia del pianeta. Leggi Di Più Sul Sito o partecipa al bando.

Book to the future

book-to-the-future-blog

Il Salone del libro di Torino in programma dal 14 al 18 maggio sta cercando prodotti editoriali innovativi. Non solo ebook quindi, ma prodotti che promuovano la lettura o stimolino l’apprendimento attraverso l’uso di tecnologie innovative o la rete o anche attraverso l’utilizzo di nuovi device. Le aziende vincitrici verranno ospitate gratuitamente al Salone del Libro, nell’area Book to the Future, e avranno uno stand dedicato nell’Area Start Up. Per partecipare c’è tempo fino al 10 aprile. Scopri di più o partecipa al bando.

GoBeyond

go_beyond

GoBeyond, è un progetto di SisalPay promosso in collaborazione con altre aziende del calibro di Google, Wired e RTL 102.5. Il bando mette in palio 50.000 € e ricerca idee che non riguardino un settore specifico. In ogni caso è richiesto esplicitamente che il progetto sia innovativo, utile, fattibile e scalabile. Sono ammessi singoli candidati o team di persone e micro e piccole imprese che possono presentare la propria candidatura fino al 15 aprile. Scopri di più o partecipa al bando.

 

Impact Hub Fellowship on e-Health

ehealt

È un bando promosso da Impact Hub Milano e AXA Italia. L’intento è trovare le idee migliori e più innovative sul tema dell’e-Health: l’applicazione delle nuove tecnologie per il miglioramento delle cure, della salute e del benessere. Verranno quindi premiate le soluzioni che cambino servizi e prodotti nell’ambito della salute, del benessere, nel miglioramento dello stile di vita e della prevenzione. A proporle potranno essere gruppi di persone, associazioni, imprese e cooperative sociali e startup non costituite da più di 48 mesi.

Nella prima fase verranno scelti tre progetti che potranno beneficiare di un periodo di incubazione presso Impact Hub Milano dove avranno modo di rafforzare il loro business plan. Durante questo periodo riceveranno un seed money di 2.250 € ciascuno e al termine verrà individuato il vincitore che riceverà un premio complessivo in denaro di 20.000 € e la possibilità di proseguire per altri nove mesi il periodo di incubazione presso Impact Hub Milano. La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 19 aprile. Scopri di più o partecipa al bando.

 

Unicredit Start Lab

unicredit

Il bando promosso da Unicredit si rivolge a Startup ad elevato contenuto tecnologico che siano nate da meno di 4 anni e che operino in settori specifici: Life Science, Digital, Clean Tech, Innovative, Made-in-Italy e FinTech. La scadenza è fissata per il 30 aprile e in palio ci sono 10.000€. Oltre al premio in denaro Unicredit garantisce ai vincitori la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori appositamente selezionati dalla Banca, la partecipazione alla Startup Academy. Inoltre a ogni team verrà affidato un mentor con l’obiettivo di seguire l’impresa nel processo di sviluppo e un Relationship Manager di UniCredit per seguire le Startup e offrire loro supporto su prodotti/servizi della Banca. Scopri di più o partecipa al bando.

 

Foto di copertina via

Se sei alla ricerca di un bando controlla la Bacheca Una nuova rubrica in collaborazione con Agoghé

Da queste parti cerchiamo di essere sempre più utili a voi che ci leggete, non abbiamo la pretesa di essere fari ma per lo meno una piccola boa a cui trovare un attracco sicuro per riposarsi, rifocillarsi e poi ripartire in mare aperto. Questa metafora discutibile mi serve per introdurre Bacheca, una nuova rubrica che a partire da oggi troverete su questo blog. Ho l’onore e il piacere di realizzarla con una bella realtà che piano piano si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nel panorama imprenditoriale della mia città.

Sto parlando di Agoghé, ovvero Pietro Lanzafame e Francesca Timpano che si occupano di formazione, progettazione europea e consulenza aziendale. Grazie a loro ogni quindici giorni su questo blog troverete cinque bandi, pensati e selezionati per chiunque abbia voglia di fare impresa. Se poi magari foste interessati a partecipare, basterà mandare una mail a bandi@radiostartmeup.it per ricevere tutta l’assistenza di cui avete bisogno.

Io sono davvero felice di iniziare questa nuova avventura con i ragazzi di Agoghé – non lo dico per piaggeria – e spero che questo servizio possa essere utile a tutti i lettori di questo blog.

Iniziamo subito allora.

 

BEST (Business Exchange and Student Training)

best_full

Il bando promosso da Invitalia e dal BEST Steering Committee si rivolge a tutte le persone al di sotto dei 35 anni possessori di una Laurea triennale, Laurea vecchio ordinamento, Laurea Magistrale, Dottorato di ricerca oppure attualmente impegnati in un Dottorato di Ricerca. La scadenza è fissata per il 30 marzo e ai vincitori verrà assegnata una borsa di studio per frequentare dei corsi in Entrepreneurship e Management e un successivo tirocinio presso aziende negli Stati Uniti. Per saperne di più

 

SOUL-FI

SOUL-FI-700x335

Soul-Fi è uno degli acceleratori creati dalla Comunità Europea con l’intento di sviluppare tecnologie in cloud computing. Come più o meno tutti i bandi di questo tipo anche questo si rivolge alle piccole e medie imprese e a tutti i web entrepeneur. La scadenza è fissata per il 31 marzo ed è necessario presentare il concept di un’idea che abbia a che fare con la mobilità urbana intelligente in un contesto smart city. In palio ci sono 10.000 euro. Per saperne di più

 

Un nido per ogni bambino

 

 

mission_ba

La Fondazione Mission Bambini e la Fondazione CON IL SUD per il quinto anno consecutivo promuovono Un nido per ogni bambino, bando che mira a favorire l’ampliamento dell’offerta di servizi alla prima infanzia nelle sei Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia). In palio ci sono 80.000 euro da destinare all’avvio o al potenziamento di nidi d’infanzia gestiti da organizzazioni non profit con un’attenzione particolare alle situazioni di svantaggio sociale ed economico. C’è tempo fino al 3 aprile per partecipare. Per saperne di più

 

Bando Ambiente 2015

FondazioneconilSud

Forte dei 31 progetti finanziati negli anni scorsi la Fondazione CON IL SUD invita le organizzazioni di terzo settore e del volontariato di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia a presentare progetti esemplari per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno delle aree naturali protette del Sud. Le somma che verrà destinata è di 4,5 milioni di euro. Le proposte di progetto dovranno essere presentate esclusivamente online, entro il 14 aprile 2015 per i parchi nazionali e regionali ed entro il 17 aprile per tutte le altre aree protette. Per saperne di più

 

VulcanicaMente dal talento all’impresa 3

vulcanime

Per il terzo anno consecutivo il Centro Servizi Incubatore Napoli Est e il Comune di Napoli sono alla ricerca di idee imprenditoriali in settori che spaziano dal WEB alla Social & Business Innovation, dal Food alle Tecnologie Maker. Le idee devono essere innovative, disruptive e naturalmente scalabili. Possono partecipare i team composti da almeno due persone che fino al 17 aprile possono presentare la propria candidatura. In palio ci sono fino a 12.000 euro di premio e un contributo che può arrivare a 20.000 per coprire fino al 65% delle spese sostenute. Per saperne di più

 

foto via

Il riepilogone del 7 marzo Contenuti liberi per il fine settimana

Il riepilogone del 7 marzo arriva con una vittoria in tasca. La pagina fb di radiosmu ha raggiunto i 500 mi piace. Un piccolo traguardo che spero venga confermato anche dopo l’operazione di pulizia che i vertici del social blu hanno annunciato qualche giorno fa. Nel frattempo gongolo, vi ringrazio e do inizio al riepilogone di questa settimana.

cinquantamodi

Lunedì la consueta rubrica lunedinfografica ha abbandonato i temi strettamente imprenditoriali. Non di solo lavoro vive l’uomo infatti, ma anche di tutto quello che c’è intorno, ovvero l’ambiente. E se non ce ne prendiamo cura noi, chi lo farà? Tutta questa retorica per introdurre l’infografica che elenca le 50 azioni che ognuno di noi può fare a casa per salvare il pianeta. È stata realizzata da Good to be home.

Il giorno dopo, martedì, la collezione di sticker si è arricchita di un altro elemento. A Carmen è piaciuto talmente tanto l’adesivo di Start Me Up che ha pensato di attaccarlo sulla porta di camera sua, proprio sotto quello di Radio Street. Sono onorato! Voi avete già mandato la foto dell’adesivo di Start Me Up attaccato da qualche parte? Eddai, cosa aspettate?

sticker_caermen

 

Mercoledì è stata la volta del post credo più condiviso della storia dei post di Start Me Up. Si parla di bandi (cinque) che spaziano dall’innovazione tecnologia a quella sociale. Se non ricordo male scadono tutti tra fine aprile e maggio, quindi avete tutto il tempo per partecipare. In caso non aveste ancora letto l’articolo, accomodatevi pure.

Si arriva così al giovedì con il podcast settimanale. In (poco più di) dieci minuti trovate un’intervista ai protagonisti di The Viral Cluster, progetto finanziato dal MIUR e promosso da cinque startup meridionali che punta a creare un ambiente virtuale in cui chiunque voglia creare un’impresa possa trovare partner o mettere al servizio le proprie competenze. Inoltre c’è Viviana di Impact Hub Siracusa che racconta la prima cena sociale di Mirabella Social Street e spiega anche cosa è Mirabella Social Street. Infine Giovanni De Caro di Atlante Ventures invita tutte le startup innovative del Meridione a presentarsi il 12 marzo a Città della Scienza a Napoli perché la la Fondazione Idis in collaborazione con Invitalia e con il patrocinio morale del Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto una giornata dedicata al networking e all’approfondimento delle nuove misure del Governo in questo ambito. Inutile dire che non dovreste perderla.

Se state leggendo il riepilogone durante la mattinata di sabato (più  meno fino alle 11:59), allora vi invito a sintonizzarvi su Radiostreet Messina (103.3 fm) perché alle 12 sarò ospite di Tupperware. Se state leggendo questo riepilogone in un altro orario, ve lo siete perso e peggio per voi.

 

Alla grande!

#13.radiosmu del 5 marzo The Viral Cluster Project, Mirabella Social Street e Startup Innovative – Info & Networking Day

Prima puntata marzolina della vostra trasmissione preferita che si apre raccontando la nascita di un progetto che coinvolge un bel po’ di regioni del Sud Italia. Mi riferisco a The Viral Cluster Project che punta alla realizzazione di un network di Startup, PMI, professionisti e PA ed essere così uno strumento per aggregare competenze interdisciplinari ed innovative. A promuoverlo le startup Ieeng Solution, Area S.c.S., Remocean, Meetecho e C.R.E.S.CO insieme agli enti di ricerca CE.RI.S.VI e C.I.S.F.A.. Il gruppo si è riunito per la prima volta la scorsa settimana a Messina e io sono andato a trovarli e a parlare con loro.

Mi sposto poi a Siracusa dove domenica scorsa i promotori di Mirabella Social Street hanno organizzato un pranzo sociale. Dell’evento e del perché nasce Mirabella Social Street ne ho parlato con Viviana Cannizzo di Impact Hub Siracusa.

Chiudo questa puntata di radiosmu con un’intervista a Giovanni De Caro di Atlante Ventures per parlare di Startup Innovative – Info & Networking Day. L’evento che si terrà il 12 marzo alla città della Scienza di Napoli è organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza, con il patrocinio morale del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con Invitalia.

Alla grande!


Cinque bandi da tenere d’occhio Alcune call per chi è alla ricerca di un finanziamento

Ogni tanto mi piace fare un po’ il punto sui bandi dedicati a progetti innovativi. Mi piacerebbe potessi fornire questo servizio con una cadenza regolare. Ecco una mia personale lista di bandi trovati in rete, di cui ho sentito parlare. Di alcuni ne ho già parlato in trasmissione, mentre di altri forse ne parlerò in seguito.

Boom – Polmoni Urbani

boom

Nato dalla collaborazione tra Farm Park Cultural Park e il Movimento 5 Stelle Sicilia, questo bando mette in palio 120.000 euro per tre progetti di innovazione urbana e sociale. La scadenza è il 16 maggio ed è dedicato ai soli residenti in Sicilia. Ne abbiamo parlato con Andrea Bartoli in questa puntata.

 

Think4south

groupama

Si allarga invece a tutto il Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) Think4south, bando promosso da Groupama dedicato a Start up costituite nel corso dell’anno 2014 che lavorano in quattro specifiche categorie: cambiamento climatico, rischi sanitari, valorizzazione risorse del territorio e mobilità e sicurezza. In palio ci sono 15.000 euro e un percorso di accelerazione. C’è tempo fino al 15 maggio

 

Think for Social

thnkforsocial

Iniziativa promossa da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione tecnica con PoliHub che vuole scoprire e sostenere progetti di innovazione capaci di sfruttare le nuove tecnologie per rispondere al meglio ai bisogni sociali attuali e emergenti. In palio ci sono 30.000 euro e la possibilità di essere inseriti all’interno di un percorso di accelerazione da parte di PoliHub. Anche in questo caso i partecipanti dovranno appartenere a specifiche categorie: Salute e benessere, Cultura e Istruzione e Agricoltura e Ambiente. La call scade il 30 aprile.

 

Edison Pulse

 

È rivolto a startup, al mondo della ricerca e del No-Profit, Edison Pulse, che oltre alla presentazione di nuovi progetti dà spazio anche alla possibilità di scoprirli e condividerli con una sezione apposita. In palio 100.000 euro (al lordo delle ritenute e delle imposte di legge) e la possibilità di usufruire, nell’anno dell’avvio del progetto, del supporto e della consulenza di alcuni esperti al fine di facilitare lo sviluppo dei progetti, nonché di un supporto in termini di promozione e networking. Scadenza il 30 aprile.

Working Capital

wcap

Appena pubblicata la call Working Capital di Tim che punta a finanziare 40 progetti in vari settori dell’ambito digitale, destinando a ciascuno 25.000 euro. Verrà inoltre garantito l’accesso al programma di accelerazione in uno dei quattro TIM #Wcap Accelerator di Milano, Bologna, Roma, Catania. C’è tempo fino all’11 maggio per presentare la propria idea.

 

 

foto di copertina via

Chi ha finanziato le Startup nel 2014? Fundable ha pubblicato un'infografica sui principali canali di investimento delle startup

Qualche giorno fa, Fundable, piattaforma di crowdfunding dedicata alle piccole e medie imprese, ha pubblicato un’infografica che riguarda i finanziamenti alle startup negli Stati Uniti. Potete trovare l’immagine qui oppure alla fine di questo post.

È interessante notare che meno dell’1% dei finanziamenti per startup arriva da accordi con Venture Capital,  mentre più dell’80% delle startup si autofinanziano. Al momento il crowdfunding copre solo il 3% dei finanziamenti, anche se ultimamente sta crescendo (e tanto) con numeri da capogiro. Secondo questa infografica infatti la raccolta online racimola circa 2 milioni di dollari ogni giorno.

Ma questi soldi a chi vanno? Stando ai dati raccolti dallo staff di Fundable, le startup che ottengono più finanziamenti sono quelle che si occupano di software seguite da quelle che si occupano di media e entertainment, biotecnologia, servizi IT, aziende che ruotano attorno al mondo della medicina. Chiudono la classifica le aziende e le industrie che si occupano di energia e infine ci sono quelle che offrono servizi e prodotti.

Questi e altri dati, nella infografica che trovate di seguito.

2014 Crowdfunding Infographic - Fundable.com

foto in evidenza via

Timerepublik: modello reale di sharing economy La sfida per il 2015 è estendere a nuovi ambiti il modello collaborativo

Di Timerepublik ve ne ho parlato spesso in passato. Potete ancora trovare in rete l’intervista a Gaetano Biondo che Start Me Up ha realizzato quando il servizio era stato appena lanciato. Abbiamo poi seguito le varie evoluzioni della startup svizzera (con un forte legame con Messina) e oggi sono contento di annunciare che è stata rilasciata la versione 3.1. Una realise che apporta una serie di miglioramenti alla versione precedente, sia dal punto vista grafico che delle performance (tra gli altri nuovi server e ricerca di competenze e di utenti migliorata). Un ulteriore passo in avanti per una piattaforma che ha portato a livello globale il concetto di banca del tempo offrendo – come loro stessi dichiarano – “quasi 60.000 servizi […] da persone registrate da più di 100 paesi del mondo”. E Timerepublik è di fatto sempre più mondiale: con la nuova versione la piattaforma è infatti adesso disponibile anche in Tedesco, Olandese e Catalano.

Ma il successo di Timerepublik non sta solo nel numero di utenti o paesi coinvolti. Sono infatti tante le partnership che la piattaforma ha siglato dalla sua nascita con diversi enti istituzionali. La prima è quella che verrà firmata con l’Università di Messina, a cui farà seguito quella con HOC-LAB, struttura afferente al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Se in Italia sono le università a dimostrarsi sensibili all’uso del tempo come scambio di servizi, in Spagna Timerepublik è riuscita a stringere accordi con la sezione iberica di OuiShare (lo spin-off spagnolo della più grande community dedicata alla sharing economy in Europa) e Freeland, uno spazio di co-working che utilizza e promuove l’economia collaborativa, creando sinergie, all’interno della propria area, tra aziende, freelance e start-up, con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro di tutti i soggetti coinvolti.

Crescono quindi le reti di rapporti che la piattaforma sta siglando anche grazie al lavoro dei Country Manager (Gaetano Biondo e Jonas Bianchi). Reti che portano a ampiamenti anche all’interno della squadra di Timerepublik. È stato infatti ufficializzato l’inserimento nel team svizzero di Ted Wallach, team builder e storyteller di fama internazionale. Il compito di Ted sarà quello di rendere la community di Timerepublik ancora più coesa e forte.

Sono tanti i traguardi raggiunti sino ad ora da Timerepublik, vero e autentico esempio di sharing economy. Da questi presupposti non posso non immaginare un fantastico 2015 per la piattaforma svizzera che, facendo leva su una delle risorse forse più democratiche del mondo – il tempo appunto – ci pone davanti a uno dei cambiamenti più ardui da affrontare: la sostituzione del denaro come merce di scambio. Un modello che già oggi funziona per alcuni contesti e comunità. La sfida di Timerepublik per il 2015 sarà, tra le altre, quella di dimostrare che questo modello può essere adottato a livello globale. Una visione che la startup svizzera ha bene in mente e dovrà essere brava a mettere in atto: le carte ha dimostrato di averle e io per primo faccio il tifo per lei.

Disrupt piccoli passi per essere dei bravi disrupter

Come si fa a essere dei bravi disrupter? Come fare a rappresentare il cambiamento che vorremmo vedere nella società? Ralph Weickel non ha di certo le risposte a queste domande, però può aiutare chiunque lo volesse a capire su cosa concentrarsi per raggiungere i propri traguardi. Traguardi che spesso possono essere conquistati in vari modi: Lean Startup ti permette di abbandonare l’idea che la soluzione che abbiamo immagiato sia la migliore, parola di Oana Juncu. Non si ha cambiamento se non si raggiungono i propri limiti: è l’invito che ha fatto Paul Tolchinsky durante il suo talk (ed è anche il principale argomento della nostra intervista). Infine ritroviamo Jacopo Romei con il quale facciamo un piccolo resoconto di questa prima edizione di Blank Disrupt. Nel finale poi, c’è una sorpresa….

I brani utilizzati sono:

• “Four, Floss, Five, Six” by Blue Ducks
• “Superstandin” by Podington Bear
• “Heartstrings (johnny_ripper remix)” by saxsyndrum

Start Me Up speciale Blank Disrupt è distribuito con Licenza Creative Commons